Ultimo aggiornamento 10 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieDalla Costiera a Los Angeles con un sogno nel cassetto: la storia di Stefano Della Pietra

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Intervista con un giovane che, dopo aver lasciato la Costiera, ha trovato in America la notorietà

Dalla Costiera a Los Angeles con un sogno nel cassetto: la storia di Stefano Della Pietra

il nuovo spot di Fiat 500L

Inserito da (admin), domenica 18 agosto 2013 10:17:56

«Mamma dammi cento lire che in America voglio andar»: per molti nostri antenati il sogno americano è cominciato così. Passano gli anni, cambiano i tempi ma il fascino degli USA resta immutato: per lavoro o per studio in tanti si trasferiscono oltre oceano. Stefano Della Pietra, un brillante giovane originario della Costa d'Amalfi, è uno di questi. Recentemente protagonista nel nuovo spot della Fiat 500 L, lanciato dall'azienda italiana per conquistare il mercato a stelle e strisce, e con un sogno nel cassetto: trasformare la passione di sempre nel proprio lavoro.

Stefano sei uno dei tanti nostri concittadini che diventa famoso. Ti senti ancora "costiero" dentro?
«Non mi definirei "famoso", ma sono decisamente un costiero: mio padre è di Maiori, mia madre di Ravello. Questo è un piccolo spot che ho fatto e che per sua natura, essendo in lingua Italiana, ha avuto un discreto successo, anche perché gli Italiani lo condividono. Sono molto contento di questo, specialmente perchè mi riconnette con i miei amici in Costiera che avendo visto la pubblicità mi contattano, mi prendono in giro, giocano...

Sicuramente la tua vocazione sarà nata tanto tempo fa. Qual è stato il tuo percorso prima della notorietà?
«Ho vissuto a metà fra Roma e la Costiera Amalfitana. Il mio primo ruolo è stato in una recita scolastica a 14 anni. Da quel momento mi sono appassionato al teatro. Ho studiato due anni a Roma con una bravissima insegnante,Yvonne d'Abbraccio. A 19 anni mi sono trasferito a New York, un anno dopo ho avuto il privilegio di essere accettato alla Stella Adler Studio of Acting. La scuola mi ha dato più di quanto avrei mai immaginato. Sia per gli insegnanti che per i compagni. A New York mi sono fatto le ossa e ho fatto tanto teatro, da Shakespeare a Mamet. Ho anche scoperto stand up comedy, e ho cominciato a girare nei vari bar e comedy club, sviluppando un atto comico solo. Questo è il mio primo anno professionale a Los Angeles: sarei dovuto rimanere solo qualche mese, ma c'era tanto lavoro che ho deciso di rimanere».

Il tuo presente sarà molto intenso, come lo stai vivendo?
«È un periodo molto eccitante. Ho scritto e diretto una web series "my Boring Life" e sto continuando a fare audizioni di giorno e spettacoli di notte. Ho uno spettacolo un venerdì si ed uno no chiamato "Space Jam al noho art district" di Los Angeles. Cerco, insomma, di stare su un palco il più possibile. Mi fa molto piacere che lo spot abbia avuto successo in Italia e che i miei amici italiani se lo stiano passando. Sono doppiamente orgoglioso perché siamo i primi italiani ad essere in uno spot della Fiat. Inoltre parlo la mia lingua il che mi da un ulteriore soddisfazione. Mi ha ricordato un po' un anno fa quando a New York ho partecipato al progetto "voci nel deserto" di Laura Caparroti e ho recitato estratti da Gaber e Benedetto Croce insieme ad altri colleghi italiani. Faccio sempre uno sforzo in più dei miei colleghi americani per la lingua ovviamente. Ma mi ha insegnato a dare maggiore attenzione alla lingua. Per essere competitivo al livello professionale ho dovuto imparare di nuovo a parlare correttamente e senza accento».

Hai lasciato l'Italia giovanissimo per un Paese grande e geograficamente distante. Come è stato l'impatto con la nuova realtà?

«Trasferirsi così lontano da tutto quello che conosci può confonderti le idee per un lungo periodo. Io sono stato fortunato perchè i miei genitori e i miei fratelli sono stati un punto di riferimento solido nella prima parte del trasferimento e tutt'ora. Grazie a Skype le lontananze sono più tollerabili. Non e' come una volta quando ci mettevi tanto tempo ad andare in America e una volta lì non tornavi più. Quest'ultimo anno non sono potuto tornare per le vacanze ed ho veramente sentito la mancanza di casa, del profumo della mia terra, dei limoni, delle mie nonne. La lontananza non ti fa dare più niente per scontato. Ogni volta che torno rimango senza fiato a quanto è bella l'Italia e la Costiera. Lo dico a tutti quanti. I miei amici americani mi deridono perchè ne parlo sempre e mostro foto, ma non lo capisci quanto è bella finchè non ci sei stato.
Tornerò un giorno ma intanto mi sento fortunato perchè ovunque vado porto con me il ricordo di quella bellezza. Per ora voglio concentrarmi a fare il mio meglio qui. Sono ancora agli inizi e la strada è lunga, peggio ancora non so dove porta, ma questo nessuno lo sa».

Dici di non sapere dove porta questa strada, ma in cuor tuo non sogni Hollywood?
«Non proprio. Non mi concentro sulla fama. Molti mi chiedono "quando diventi famoso?" E' una cosa che chiedono solo agli attori. Nessuno direbbe a un avvocato: "Quando diventi un avvocato da $5000 a settimana a Madison ave?". Ci sono migliaia di attori a Los Angeles che vivono bene e non sono famosi. Per quanto mi riguarda se facendo l'attore guadagno come un insegnante, sono felice perché amo il mio lavoro che per me è una passione. Si sentono tante storie di attori a Los Angeles senza lavoro per anni, io appena uscito da scuola ero già grato di essere pagato. Qui c'è più lavoro che ovunque, fare l'attore è una professione come un'altra. Il mio sogno era fare l'attore, sogna un sogno piccolo e lo puoi vivere. Io lo sto vivendo da 5 anni. Vivere un sogno è meglio di sognare. Perché i sognatori stanno sempre ad inseguire i sogni ma non li acchiappano mai. Io non sono un sognatore sono un attore!».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107485102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...