Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de' Tirreni al trionfo all'Europeo, Fausto Salsano esalta gli azzurri e l'amico Mancini
Inserito da (redazioneip), lunedì 12 luglio 2021 17:11:26
C'era anche un po' di Cava de' Tirreni nel gruppo azzurro che ieri ha battuto l'Inghilterra a Wembley e si è aggiudicato il secondo titolo europeo della sua storia. Stiamo parlando del cavese Fausto Salsano, ex centrocampista e ora assistente di Roberto Mancini in Nazionale.
Intervistato dal Corriere dello Sport, il figlio dello storico guardiano dello stadio di Cava de' Tirreni ha parlato della vittoria degli azzurri e dei suoi amici Mancini e Vialli: «Noi ci credevamo fin dall'inizio. Era un gruppo che voleva cercare qualcosa di importante, siamo felicissimi. Gianluca Vialli è fantastico, splendido. E Roberto Mancini ha dimostrato di essere un grande uomo, portarlo con noi è stato la continuazione del passato. A Gianluca vogliamo un bene dell'anima.
Ho la possibilità con Roberto, che conosco da 30 anni, di dire qualcosa in più. Ieri l'ho visto emozionato, si merita tutto questo. Erano lacrime vere. Lui credeva in questa avventura, lui è veramente un genio», ha concluso il cavese.
Foto fonte: Uefa.tv
Leggi anche:
Da Cava de' Tirreni ad Euro 2020:Fausto Salsano tra i collaboratori di Mancini in Nazionale
Da Cava alla Nazionale italiana di calcio con Mancini: la storia di Fausto Salsano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106145101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...