Tu sei qui: Storia e StorieDa Cava de’ Tirreni a Roma: Ludovica Ventre vincitrice del Concorso Musicale “G. Visconti”
Inserito da (ranews), martedì 22 maggio 2018 22:15:13
È Ludovica Ventre, violoncellista e allieva del Maestro Ivan Iannone, docente del Liceo Musicale "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, diretto da Ester Cherri, a vincere il primo premio assoluto al prestigioso Concorso Musicale Nazionale "Gian Galeazzo Visconti" di Roma. Ideato e diretto dal Maestro Giampiero Bruno, il Concorso nasce nel 1992 ed è la prima manifestazione rivolta esclusivamente agli alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale, e successivamente, agli studenti dei licei musicali, ed ha come obiettivo principale quello di dare agli allievi la possibilità di esibirsi e confrontarsi in un ambito extra-scolastico; le numerose iniziative sorte successivamente in tutta Italia, in cui è stato preso a modello, confermano la validità degli obiettivi e l'interesse per le discipline musicali.
Al Concorso, che si svolge, oltre che con il contributo della Fondazione "Luigi Granese" che da anni opera nell'ambito di manifestazioni artistico-culturali, anche con il patrocinio del Comune di Roma, del Miur e della Regione Lazio, aderiscono ogni anno più di 500 ragazzi provenienti da tutta Italia suddivisi nelle seguenti categorie: solisti, pianoforte a quattro mani, musica da camera, gruppi orchestrali e gruppi corali. I candidati sono esaminati in prova unica da una Commissione composta da illustri e riconosciuti musicisti.
L'eccellente riconoscimento, attribuito durante la Cerimonia di Premiazione avvenuta il 20 maggio nella Chiesa Valdese in Piazza Cavour a Roma, ha confermato, così, le spiccate doti tecniche ed interpretative di Ludovica Ventre, peraltro, già emerse in rassegne, concerti e concorsi non solo del territorio salernitano. Idonea come primo violoncello all'audizione indetta dalla Nuova Orchestra Scarlatti Junior, ha seguito corsi di perfezionamento con Massimo Polidori, Mattia Zappa, Ulrike Hofman. Parteciperà di diritto alla XV Rassegna Musicale Europea che si terrà a Montecatini Terme il 27 maggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108228106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...