Tu sei qui: Storia e StorieCONI: il Maestro Alfonso Pepe premiato a Salerno per la Thunder Boxing Club
Inserito da (admin), sabato 26 gennaio 2019 17:49:44
Il Maestro Alfonso Pepe, in qualità di Presidente onorario della Thunder Boxing Club, la scuola di pugilato riconosciuta dalla Federazione Pugilistica Italiana, è stato premiato durante la cerimonia di consegna delle Benemerenze Sportive Provinciali del CONI per il proficuo impegno profuso a favore dello sport. Tali benemerenze vengono assegnate a Dirigenti, Atleti, Tecnici, Ufficiali di Gara, Società Sportive che si sono distinti nell'anno 2018.
La Thunder Boxing Club di Pagani, che sorge dalle ceneri della storica palestra Cavese la "Metelliana Boxe" del maestro Giovanni Armenante, è stata fondata il 18 dicembre 2014 con l'idea di aprire una palestra "old school" di pugilato.
«In qualità di Presidente della scuola di pugilato sono estremamente felice che il CONI abbia premiato il Maestro pasticcere Alfonso Pepe» ci confida Raffaele La Femina. «L'obiettivo della Thunder non è solo quello di forgiare giovani speranze del pugilato ma è quello soprattutto di aiutare i ragazzi a vivere lontano dalle tentazioni negative che la vita quotidiana oggi offre loro. Tutto questo è possibile solo grazie al sostegno morale e finanziario che la famiglia Pepe ci assicura, permettendoci di intervenire recuperando ragazzi che hanno vissuto situazioni delicate, come il bullismo o il vivere in modo delinquenziale» aggiunge.
Durante la cerimonia di premiazione, che si è tenuta giovedì 24 gennaio a partire dalle 17:30 presso lo storico Circolo Canottieri Irno di Salerno, sono stati assegnati anche riconoscimenti speciali a quanti hanno dedicato competenze preziose, tempo ed energie allo sviluppo e all'affermazione di una sana cultura sportiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107715100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...