Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieColazione sull'erba

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Colazione sull'erba

Inserito da (Redazione), lunedì 27 marzo 2017 19:06:15

di Patrizia Reso

Mi è venuto subito in mente Renoir, con i suoi dipinti, la sua "La colazione dei canottieri", senz'altro tra i più famosi e noti dell'impressionista francese.

Quando sono giunta al Parco degli Ulivi, si era quasi terminato il pranzo. La prima persona che mi viene incontro una bella donna, dal sorriso aperto e gli occhi brillanti. Come se ci fossimo conosciute da sempre, mi abbraccia e mi saluta calorosamente, offrendomi una fetta di pane di Spagna, che stava distribuendo tra gli astanti. Solo poco dopo apprendo che è il Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Amarilis Gutiérrez Graffe, Decano del Corpo Consolare di Napoli. Il pranzo all'aperto, quell'amichevole scampagnata è stata organizzata proprio per lei, dalla famiglia Lambiase, col massimo spirito di'integrazione tra popoli di cultura, etnia, tradizione diversi. Uno scambio culturale tra Venezuela, Costa d'Avorio, Nigeria, Italia ... Attraverso gli Ulivi, un momento di convivialità all'aperto. Quando sono giunta, stavano discutendo. Presso ogni tavolo ancora imbandito, le persone discutevano, rilassate, come avviene al termine di ogni pranzo, proprio come nel quadro di Renoir. Di lì a poco, giunge Filippo Giordano, sì il professore ben noto a Cava. Dall'ultima tavolata posta al termine dell'area picnic, simpaticamente con il seguito dei commensali, come un menestrello dei tempi remoti, si porta alla prima tavolata, dove si erano nel frattempo raccolte le ragazze nigeriane e ivoriane. Con la sua voce quieta e rilassante, recita una poesia del senegalese Leopold Sédar Senghor, "Donna Nera".

Donna nera, donna oscura
Olio che alcun respiro riesce a increspare, olio calmo sui fianchi dell'atleta, sui fianchi dei principi del Mali
Gazzella dalle giunture celesti, le perle sono stelle sulla notte della tua pelle

Le ragazze, ospiti del convento cappuccino San Felice, diligentemente hanno ascoltato, forse non hanno capito nulla, dato che ancora non sono padrone della lingua italiana, ma avranno apprezzato lo spirito d'amicizia che si percepiva dalla voce di Filippo. Poco dopo si sono alzate e sono andate a giocare a pallone. Le abbiamo viste sorridere. Ancora non si può parlare d'integrazione, certamente però è stato donato loro, e loro a noi, un momento di riflessione.

Tra le melodie diffuse da mani esperte, che si destreggiavano tra tasti di fisarmonica e corde di chitarra, si sono consumate molte chiacchiere: la nascita di Favour, portatrice di vita e di speranza; Elia che ha messo su un altro chilo, nonostante sia nato prematuro su un barcone; Amarilis che si rende totalmente disponibile per incontri con studenti, scambi in lingua e adora parlare dell'arte culinaria della sua terra; quanto lavoro ancora è necessario perché queste ragazze, ognuna con la sua storia violenza, possano comprendere a pieno la disponibilità di molti di noi ad accoglierle e farle sentire al sicuro.

La città di Cava, con il loro arrivo, ha raggiunto il 2% di presenza d'immigrati sul territorio. Termino con l'auspicio che entrino a far parte del tessuto cittadino attraverso un'integrazione totale, fatta da mercato del lavoro e relazioni sociali, dando termine alla loro fuga.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104041102

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: 44 anni fa, un dramma indimenticabile

Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...

Cava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino

In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...

Peppe Rosticceria chiude i battenti: addio a un punto di riferimento storico per Cava de' Tirreni

Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere:...

Nuova scoperta a Pompei, i resti di altre due vittime dell’eruzione ritrovati nella Regio IX

Continuano i rinvenimenti nell'area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell'ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. L'ultimo ritrovamento, di cui è stato appena pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...