Tu sei qui: Storia e StorieClinica Villa Mafalda, tecnologia ed oculistica in Campania
Inserito da (admin), venerdì 23 marzo 2018 09:23:23
I recenti congressi dell'oftalmologia e dell'oculistica hanno dato agli specialisti campani l'opportunità di fare il punto della situazione riguardo le questioni più importanti legate a questa disciplina medica: la diagnostica, l'implementazione di nuove tecnologie ed il trattamento di malattie rare. I centri di ricerca e gli ospedali di eccellenza distribuiti lungo tutta la penisola trovano oggi un punto di congiunzione nell'indicare come questi scottanti temi siano strettamente interconnessi tra loro.
Un quadro complessivo particolarmente positivo in cui si inserisce l'opinione della Clinica Villa Mafalda di Roma e di AktiVision, il suo reparto oculistico dotato di divisione oftalmologica. Secondo gli specialisti del settore l'uso di tecnologie avanzate è la linea d'azione che caratterizza l'offerta sanitaria moderna, e che sta portando ad importanti risultati nella prevenzione e nella cura di patologie rare o difficilmente trattabili con gli strumenti medici tradizionali.
La prevenzione parte da una precisa diagnosi: le opinioni di Villa Mafalda Roma
La questione della diagnosi è di primaria importanza. Statistiche e recensioni da parte della comunità scientifica internazionale indicano ad esempio, come circa la metà dei pazienti che soffre di glaucoma non sappia di essere affetto da questa patologia. Una mancanza di informazione che per Villa Mafalda conferma l'importanza di esporre al paziente i rischi di un mancato controllo ma anche le possibilità offerte dalla medicina moderna e dalle terapie utilizzabili.
La pratica medica richiede dunque attenzione da parte del paziente e trova un potente alleato negli ultimi ritrovati della tecnica in ambito sanitario. Applicazioni realmente utili sono, per esempio, le innovazioni all'interno della pratica della diagnostica retinica per immagini. I moderni esami Angio-OCT forniscono allo specialista una mappatura tridimensionale e accurata della perfusione sanguigna della retina, senza la necessità di iniettare colorante lungo le vie vascolari.
La diagnostica per immagini è una tecnologia che secondo le recensioni ricevute dalla Clinica Villa Mafalda e le opinioni degli oculisti presenta dei diversi vantaggi. Da un lato ci troviamo davanti ad un trattamento minimamente invasivo che non richiede anestesia, dall'altro invece il servizio è disponibile anche su soggetti critici, come donne in gravidanza, anziani e pazienti che presentano scarsa midriasi.
L'opinione di Villa Mafalda sulla tecnologia hi-tech al servizio della vista
Anche i sistemi di diagnosi a ioni e che sfruttano i campi magnetici e raggi luminosi hanno incontrato degli sviluppi molto interessanti. Il centro polispecialistico della Clinica Villa Mafalda di Roma sottolinea per esempio la grande precisione e accuratezza degli ultimi sistemi di tomografia a coerenza ottica. La OCT offre uno strumento di diagnostica eccezionale ed estremamente versatile, per identificare il volume, lo spessore e la morfologia della retina attraverso mappature precise effettuate senza nessun contatto con l'occhio.
Si tratta di una tecnica estremamente utile per analizzare diversi casi di glaucoma, grazie alla sua capacità di misurare con precisione lo stato del nervo ottico che viene aggredito da questa patologia. Al tal proposito sul sito www.AktiVision.it è presente del materiale informativo sugli sviluppi della malattia e sui primi segnali che dovrebbero presentarsi come un campanello d'allarme antecedente ad una visita di controllo.
Le persone affette da diabete, ma anche chi soffre di malattie circolatorie o ha subito infezioni e infiammazioni all'area oculare, sono quelle che rischiano maggiormente di contrarre il glaucoma secondario. Una patologia che si differenzia dal glaucoma primario che è invece legato allo stato del tessuto tra la cornea e il cristallino.
Nella sola Campania sono presenti circa 500.000 malati inconsapevoli, un dato allarmante che in occasione della Giornata Mondiale del Glaucoma ha convinto la stessa regione ad ospitare check up gratuiti nelle città di Napoli, Avellino e Salerno.
Tecnologia e informazione in Campania vanno di pari passo nella lotta a queste patologie. Un contesto che coinvolge anche i ricercatori e le università, che oggi hanno la responsabilità di fornire studi e recensioni per informare i dottori delle ultime innovazioni in campo medico e scientifico. Come sottolineato dalla Clinica Villa Mafalda di Roma si tratta di un approccio tecnico che coinvolge professionisti impegnati in diversi campi del sapere, e che ha lo scopo di offrire ai cittadini un sistema sanitario efficiente e all'avanguardia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1034211107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...