Tu sei qui: Storia e StorieChiusura Ginecologia Cava de’ Tirreni, Sindaco Servalli: «Con Cantone rapporti di grande collaborazione»
Inserito da (ilvescovado), domenica 6 novembre 2016 14:14:21
Riceviamo nota dall'Ufficio stampa del Comune di Cava de' Tirreni in merito alle vicende del reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, che dal 2 settembre scorso è stato definitivamente soppresso ed accorpato all'AOU di Salerno. A causa delle opposizioni presentate dal Commissario ad Acta Nicola Cantone al ripristino dell'area materno-infantile, alcuni giornali avrebbero riferito di presunte ostilità tra questi e il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, che forte della sentenza del Tar dello scorso giugno, si dichiarava fiducioso per la riattivazione del reparto. Il Primo Cittadino della Città metelliana ci tiene, invece, a precisare che «con Cantone ci sono rapporti di grande collaborazione». Di seguito testo integrale a garanzia della completezza d'informazione.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, in merito ad articoli di stampa apparsi stamani su alcuni quotidiani relativi al reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, precisa che l'ultima deliberazione della Giunta comunale ha semplicemente dato corso alla prosecuzione di un iter procedurale avviato molti mesi fa e che nulla ha a che vedere con gli ottimi rapporti personali ed istituzionali con il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria, San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, Nicola Cantone. Le azioni messe in campo per la salvaguardia dei livelli assistenziali che devono garantire la salute dei cittadini cavesi, seriamente compromessi dalla Giunta Regionale Caldoro, hanno avuto la svolta positiva che è sotto gli occhi di tutti, proprio grazie alla volontà, la concreta azione amministrativa del Governatore Vincenzo De Luca e la condivisione nel raggiungimento degli obiettivi di tutte le forze in campo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109219108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...