Tu sei qui: Storia e StorieCava5Stelle su Ospedale: «Sindaco e Amministrazione fantocci politici»
Inserito da (Redazione), venerdì 18 novembre 2016 15:45:40
«Continua il vergognoso balletto delle notizie, date e mai smentite, riguardo la situazione della sanità ospedaliera a Cava de' Tirreni». Esordisce così la nota diffusa agli organi di stampa dall'associazione Cava5stelle - Libro Bianco, con la quale, nel criticare l'atteggiamento dell'Amministrazione in merito alla situazione dei reparti chiusi o a rischio dell'Ospedale S. Maria Incoronata dell'Olmo, si porta a conoscenza della cittadinanza il «progetto per la risoluzione definitiva della questione ospedale a Cava de' Tirreni» proposto tempo addietro dal sodalizio stesso, e che consiste nell'«inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete Ospedaliera delle Emergenze». Di seguito testo integrale a garanzia della completezza d'informazione.
_________________________
Ancora e ancora e ancora.
Continua il vergognoso balletto delle notizie, date e mai smentite, riguardo la situazione della sanità ospedaliera a Cava de' Tirreni.
Il reparto di Ginecologia riapre, anzi no.
La Pediatria chiude, non chiude, poi vediamo.
La rianimazione... BOH?!?
L' atteggiamento dell'Amministrazione Comunale, e del Sindaco in testa, è vergognoso. La loro sottomissione ai centri di potere, cui appartengono, li ha resi poco più che "fantocci" politici.
Da oltre tre anni, l'"Associazione Cava5stelle - Libro Bianco" ha presentato un progetto per la risoluzione definitiva della questione ospedale a Cava de' Tirreni. Questa nostra idea è stata, poi, sposata da larga parte della società civile metelliana con la costituzione del "Progetto Interassociativo Cavasanità 2.0".
La nostra proposta d'inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete Ospedaliera delle Emergenze darebbe o, forse, avrebbe dato modo di implementare il progetto a costo zero, avendo la possibilità di accedere ai fondi europei per la sanità. L'inserimento di Cava de' Tirreni nella costituenda Rete delle Emergenze Ospedaliera darebbe o, forse, avrebbe dato modo di avere, quindi, una Piattaforma di Emergenza e Stabilizzazione Medica e Chirurgica che avrebbe portato serenità a tutti quei cittadini che vivono, con ansia, questa triste vicenda. E tutto questo a costo zero.
Ci appare inutile, poi, sottolineare la valenza sociale del progetto di costituzione della "Casa della Maternità", di un "Hospice", dei "Posti di Sollievo" e dalla "Lungodegenza". Ma non c'è nulla da fare. L'indifferenza degli amministratori, al disagio sociale di tanti, è più forte della necessità di prendere decisioni. E, intanto, i cittadini subiscono.
Ancora e ancora e ancora.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103415108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...