Tu sei qui: Storia e StorieCava, gli studenti della 'Giovanni XXIII' conquistano la finale in tre concorsi di matematica e scienze
Inserito da (Redazione), martedì 18 aprile 2017 22:43:40
Di Antonio Di Giovanni
Grande soddisfazione alla scuola secondaria di I grado "Giovanni XXIII" di Cava de' Tirreni per i risultati raggiunti da nove dei suoi studenti, distintisi nel campo della matematica e delle scienze. Saranno loro, infatti, a portare il buon nome dell'Istituto in tre finali nazionali: il Pristem alla Bocconi di Milano, i Giochi delle Scienze sperimentali della AISN (Associazione Nazionale Insegnanti delle Scienza Naturali) e alla Finale del progetto M&R, Matematica e Realtà.
Ad andare in finale alle gare nazionali a Milano, dopo essersi classificato al quinto posto nelle finali regionali svolte a Roccapiemonte, l'alunno Riccardo Santacroce (categoria C1), della classe II E, che varcherà, il 13 maggio prossimo, le porte della prestigiosa università milanese "Bocconi", giocherà la possibilità di andare a disputare le finali a Parigi. A Senigallia, il 12 maggio, invece, parteciperà ai giochi delle Scienze Sperimentali l'alunno Tommaso Spasiano, della classe III H, piazzatosi al primo posto alle finali regionali di Roccapiemonte. A classificarsi nel progetto M&R gli alunni Francesco Matteo Voli e Giorgia Accarino della III H, Elena Sergio della III E, Marco Urgesi, Caterina Palazzo, Tommaso Spasiano, Danila Vitale, della III H, che andranno a Perugia il 27 aprile per prendere parte alla fase finale.
Il progetto, realizzato in rete con il Liceo Scientifico di Cava de' Tirreni, "A Genoino", si basa su un approccio sperimentale alla matematica e propone un'educazione alla modellizzazione come motore di innovazione didattica. M&R ha raccolto la sfida per trasferire i modelli matematici dai laboratori di ricerca alle aule scolastiche, utilizzando gli strumenti elementari in possesso degli allievi. Grande la soddisfazione del dirigente scolastico Maurizio de Gemmis, che ha espresso compiacimento per i risultati raggiunti, rivolgendo il suo augurio ai ragazzi ed un plauso al corpo docenti per aver saputo profondere l'amore per le materie scientifico-matematiche ai ragazzi, consentendone la scoperta delle attitudini e die talenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100448107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...