Tu sei qui: Storia e StorieCava, Giulia perde la gamba per salvare l'amica Chiara. La loro storia su Rai Uno [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), sabato 3 aprile 2021 18:20:47
La vicenda di Giulia Muscariello ha attirato l'attenzione di "ItaliaSì!", il programma televisivo di Rai Uno condotto da Marco Liorni. La 18enne di Cava de' Tirreni, insignita dal presidente Sergio Mattarella del titolo di "Alfiere della Repubblica", perse una gamba lo scorso luglio per mettere in salvo la sua amica Chiara Memoli da un'auto in corsa a Nocera Inferiore. Dopo l'incidente, ricordiamo, Chiara organizzò una raccolta fondi per aiutare Giulia e sostenerla nelle cure.
Le telecamere di "ItaliaSì" hanno raggiunto le ragazze per intervistarle, ma anche per ricordare quei momenti difficili, superati dalle due amiche insieme.
Davanti alle telecamere, Giulia ha letto una lettera scritta dalla madre di Chiara: «Il tuo gran cuore, Giulia, o semplicemente l'istinto, come dici tu, ha salvato la vita a Chiara ma il destino non ha risparmiato te, e la tua natura delicata. Non ci sono riconoscimenti, non ci sono ricompense per quello che hai fatto. O per lo meno, non ce ne sono qui sulla terra. Giulia, sei una creatura speciale, ricordatelo. Sei generosa, sensibile, ma anche forte e determinata... Se Chiara c'è, vicino a te, è merito tuo. Buona vita, Giulia, meriti tanto, tanto davvero. E voglio dirti grazie, grazie con tutto il cuore perché se oggi posso ancora abbracciare mia figlia, lo devo a te. Prego il Signore di illuminare la tua strada».
«Abbiamo condiviso tutto. Io ero sempre a casa sua, era diventa una seconda mamma. Lo è ancora. - spiega Giulia - Io e Chiara ci siamo conosciute all'asilo e siamo rimaste unite fino al liceo. Inizialmente vedevo in Chiara questi sensi di colpa, ho cercato di farle capire che a me bastava la sua amicizia, non avevo bisogno di nient'altro».
Poi è toccato a Chiara leggere una lettera scritta dalla mamma di Giulia: «Fin da piccola sei stata per mia figlia l'amica fedele, sempre presente... Il destino ha deciso che quella sera di luglio dovevate essere insieme e condividere una pagina della vostra figlia, brutta stavolta. Forse in quel momento il destino ha deciso di legare le vostre vite per sempre. Da allora le sei stata accanto per tutto il periodo di degenza in ospedale, hai organizzato tutto perché il suo ritorno a casa fosse una grande festa. Se dovessi mettermi ad elencare tutte le cose che hai fatto per la mia Giulia, non basterebbe un quaderno. Sono davvero tante, e io le ricordo tutte. Non ti ringrazierò mai abbastanza per quello che hai fatto a mia figlia, grazie per l'amore che hai sempre dimostrato a miei figlia. Ti voglio bene come un'altra figlia. Per te ci sarò sempre».
«Noi non ci siamo mai dette quello che pensavamo, i gesti fanno capire il bene che ci vogliamo. - spiega Chiara - Ma leggere queste parole mi hanno spiazzato. Io ho imparato a convivere con questi sensi di colpa, ma mi emoziona sapere che da parte loro c'è tutto questo bene».
Clicca quiper guardare la puntata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106235100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...