Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e Storie«Cava è fiorente, per gran numero di abitanti ed altri doni del Signore»: così Bonifacio IV elevò la valle metelliana al rango di Città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

«Cava è fiorente, per gran numero di abitanti ed altri doni del Signore»: così Bonifacio IV elevò la valle metelliana al rango di Città

Inserito da (ilvescovado), lunedì 21 agosto 2017 18:38:34

È interessante il documento fornito dal gruppo "Cava storie", in cui Bonifacio IX eleva le Terre della Cava al rango di Città, con una bolla papale datata 7 agosto 1394. La traduzione del prof. Daniele Caiazza è stata condotta fondamentalmente sulla copia trascritta il 20 aprile 1639 dalla pergamena che è conservata nell'Archivio della Badia di Cava; ma sono state utilizzate, in punti isolati divergenti, anche la redazione desunta da lacobus Ainta dal Registrum Bullarum Apostolicum / Segnatura XIII, 158 / e quella riportata in Bullarum... amplissima collectio, 1, III, p. II (1741). Di seguito un brano del testo, che descrive la situazione di Cava de' Tirreni a fine Trecento:

Bonifacio Vescovo, servo dei servi di Dio. A perpetua memoria dell'evento.

 

Poiché rappresentiamo in terra, sia pure con qualità inadeguate, il Salvatore nostro Gesù Cristo, il quale, per glorificarlo, fa salire più in alto, se ha acquisito grandi meriti, chi alla mensa del Signore siede fra gli ultimi, Noi, estendendo dall'altissima vedetta della nostra dignità apostolica lo sguardo di una meditata attenzione alle singole parti del mondo, se scorgiamo una località illustre trattata poco dignitosamente e trascurata rispetto alla qualità del suo essere, ci sentiamo invogliati, sull'esempio del Signore, ad elevarla ad un livello più alto ed a rafforzarla con segni spiccati di distinzioni onorifiche: solo così infatti, assecondati dalla grazia di Dio, assolviamo il nostro compito di buona guida, se cioè, per nostro impegno di servizio, alle singole località corrispondano titoli di dignità in rapporto al loro valore.

È una realtà ben nota a tutti che la terra di Cava, della Diocesi Salernitana, con la benedizione del Signore è, ben più di ogni altra città di quelle contrade, fiorente, per gran numero di abitanti ed altri doni del Signore, ed ha un territorio abbastanza ampio. Questo territorio è designato col nome del monastero della Santa Trinità di Cava, direttamente soggetto alla Chiesa di Roma, appartenente all'ordine di S. Benedetto, della medesima Diocesi; e in esso territorio si trova il castello di S. Adiutore e vivono in gran numero persone di ambo i sessi. L'Abate in carica e i diletti figli della Comunità di quel monastero, per quanto attiene al foro spirituale esercitano, congiuntamente o separatamente, la giurisdizione ordinaria in tale terra e suo territorio, e sulle persone che vi vivono e sulle cose che vi si trovano; e per l'esercizio della giurisdizione secolare, la quale spetta con pieno diritto allo stesso monastero, designano funzionari idonei: in realtà, sebbene tale monastero, terra e territorio rientrino nella Diocesi Salernitana e vi siano subordinati, tuttavia, l'abate, la comunità, le persone, il monastero, la terra ed il territorio non sono vincolati per nessun aspetto di diritto diocesano o di qualsivoglia altro diritto al predetto Arcivescovo in carica e ai diletti figli del ministero pontificale ad essi necessarie, non saranno costretti a rivolgersi a prelati forestieri.

Noi pertanto, vagliando con attenta riflessione tutto quanto è stato precedentemente qui esposto e desiderando vivamente portare a compimento l'iniziativa di siffatta erezione - anche per certe ragionevoli, convincenti motivazioni che ad essa inducono il nostro animo -, con piena consapevolezza nostra, su parere dei nostri fratelli e nella pienezza della potestà apostolica, a lode e gloria della medesima Santa Trinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e ad esaltazione della sua Santa Chiesa, per la crescita del culto divino e la salvezza dei fedeli, eleviamo al rango di città la terra di cui abbiamo prima parlato e la insigniamo del titolo e degli emblemi di "Città", e, a ricordo incancellabile delle vicende che in questa regione si compiono in relazione a tale evento, vogliamo che essa sia per sempre chiamata nei tempi avvenire "Città di Cava". E inoltre, col parere e la potestà già richiamati, erigiamo del pari e costituiamo in "chiesa cattedrale" la medesima chiesa dello stesso monastero, attualmente priva del governo dell'Abate, perché essa abbia, in virtù del mistero da cui discende l'impegno apostolico, uno sposo idoneo con pienezza di dignità episcopale e ad essa lo sposo presieda e giovi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101817104

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...