Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: visita "touch" di Londra per Beatrice, alunna non vedente dell'Istituto Balzico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 ottobre 2021 10:38:36
Ci sono storie che meritano di essere raccontante. Quella di Beatrice, ragazza non vedente di terza media dell'istituto Comprensivo Alfonso Balzico di Cava de' Tirreni, e del suo professore Pietro Balzano. La giovane ha coronato uno dei suoi sogni, cioè quello di "vedere" Londra. Lo ha fatto grazie all'intuizione del suo insegnante di tecnologia che, insieme al resto della classe, ha trasformato la città londinese in un grande puzzle in bassorilievo. Per realizzarlo è stata necessaria una stampante 3D, così da poter dare vita ad una visita guidata touch.
Beatrice ha visitato la capitale inglese attraverso il tatto e così le sue mani le hanno permesso dì riconoscere i monumenti più significativi dì Londra.
«Questo progetto - si legge sulla pagina dell'istituto Balzico - vuole condividere le esperienze con cui l'Istituto ha sperimentato le potenzialità didattiche di un Fab Lab scolastico per ripensare il modello di insegnamento-apprendimento in un'ottica attiva, esperienziale e non prevalentemente trasmissiva. I dispositivi tattili, "prototipati" in PLA permettono di realizzare hands-on workshop favorendo l'inclusione.
Questa scelta è diretta al superamento del modello educativo trasmissivo in favore di un paradigma esperienziale e collaborativo.
Tutto ciò è possibile grazie al contributo del responsabile dell'atelier digitale, prof. Pietro Balzano. Un ringraziamento particolare va a Carmine Benincasa, fotoreporter, nonché giornalista di Fanpage.it, che oggi è venuto nella nostra scuola per documentare il lavoro svolto ed intervistare Bea, la sua mamma, prof.ssa Luisa Baldi e il professore Balzano».
Foto: Ist Comprensivo Alfonso Balzico
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109023104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...