Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, prof Klinkhammer visita i luoghi di Mamma Lucia: proiettati filmati inediti sull'eroina cavese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 31 ottobre 2021 08:23:41
Ieri, sabato 30 novembre, Cava de' Tirreni ha accolto il prof. Lutz Klinkhammer, noto docente di storia contemporanea e Vicedirettore dell'Istituto storico germanico di Roma, il quale sta effettuando, in collaborazione con l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza di Roma, una ricerca sui luoghi della "Battaglia di Cava".
Per il prof. Klinkhammer è sta l'occasione di approfondire la storia di Mamma Lucia e l'opera a beneficio dei soldati caduti dopo l'otto settembre 1943 (maggiormente tedeschi). Al Palazzo di Città è stato accolto da autorità politiche, culturali e associative, manifestando particolare interesse per le attività cittadine, che da tempo portano avanti la memoria di Mamma Lucia. In tale occasione sono stati presentati stralci di un filmato assolutamente inedito riguardante Mamma Lucia e i tempi della Guerra.
Poi, con la guida dei membri del Comitato "Figli di Mamma Lucia", mediatore dell'incontro, c'è stato lo spostamento a Monte Castello, per una visita alla grotta dove Mamma Lucia rinvenne i primi caduti ed allo storico colle, con relativa "beatificazione delle pupille" per quel panorama che copre decine di chilometri spaziando dal Vesuvio al mare di Vietri. Quindi, "beatificazione delle papille" con pranzo "mediterraneo" in un ristorante della Serra. Per concludere, visita al Borgo ed agli altri luoghi di Mamma Lucia, in primis la Chiesetta di San Giacomo, dove Mamma Lucia custodiva le salme e che poi fu affidata alle sue cure, ed il memoriale in marmo di Ugo Marano nella Piazzetta del Purgatorio.
Foto: Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108014105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...