Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni, mastro Francesco Femiani va in pensione
Inserito da (Redazione), sabato 31 dicembre 2016 14:52:42
di Livio Trapanese
Oggi, 31 dicembre, ultimo giorno dell'anno 2016, mastro Francesco Femiani, artigiano falegname di appena 15 lustri, ha smesso la sua lunghissima attività di realizzatore di mobili d'appartamento, intrapresa nella primavera del 1973 in corso Giuseppe Mazzini, 42.
Mastro Francesco, amorevolmente noto col sinonimo di "mastro Geppetto", per la sua innata genialità artistica, in 43 anni d'attività in corso Mazzini ed tant'altri ancora di cooperazione ed apprendistato presso "suoi" maestri, ha trasformato vari legni pregiati, quali piume di mogano, palissandro, tek e noce in durevoli arredi d'appartamento, come: camere da letto, soggiorni, cucine, bagni e non solo.
Fra gli ultimi lavori realizzati, modellando delle piume di mogano, mastro Francesco ha realizzato un torreggiante cupola per la Chiesa di San Cesareo, sotto la quale è stata posata una statua di Maria.
La bottega di mastro Francesco, questo va sottolineato, era anche punto d'incontro per artigiani, non solo falegnami, transitati nella categoria dei quiescenti per evocare, tutti insieme, fatti e misfatti del passato, a partire dal dopoguerra in poi.
Mastro Francesco, dopo tanto lavoro, da domani, 1° gennaio 2017, potrà anch'egli godere del meritatissimo riposo e noi, con molo affetto, glielo auguriamo lunghissimo, sereno e sempre in buona salute.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105717105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...