Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, lacrime e commozione ai funerali di Bruno Sessa
Inserito da (redazioneip), lunedì 5 aprile 2021 17:08:26
di Livio Trapanese
Stamane, lunedì 5 aprile 2021, nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, sede della Parrocchia di Sant'Adjutore, retta dall'amabile, Don Rosario Sessa è stato celebrato il "Rito Funebre" per l'improvvisa dipartita dell'eccellente Ing. Bruno Sessa, che godeva ottima salute, fratello maggiore di Don Rosario e "Direttore Generale" delle cinque "Case Famiglia Nazaret".
Hanno concelebrato molti Presbiteri e Diaconi dell'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, attorniati da uno stuolo di giovani ed attenti ministranti.
Rispettata appieno la normativa anticovid, sia per l'accesso, sia per la sanificazione, sia per il distanziamento interpersonale e sia per il corretto uso della mascherina, l'unica insignificativa eccezione per i diretti familiari, conviventi del "de cuius".
Il sessantottenne Bruno Sessa, laureatosi in Ingegneria Elettronica, non ha mai esercitato la professione per essersi dedicato, anima e corpo, come si suole dire, al servizio verso i poveri e gli emarginati, dirigente ben cinque "CASA NAZARET", fra le quali quelle site nelle Frazioni della Santissima Annunziata e San Pietro.
Fra i partecipanti al Rito Funebre il Sindaco Vincenzo Servalli, il Dottore Giovanni Baldi, Dirigente del Sanitario cittadino, il Dottore Vincenzo PRISCO, Presidente della locale Unitalsi, il Ten. Col. Giuseppe Dott. Ferrara, Vice Comandante del Corpo di Polizia Municipale e quanti hanno avuto l'onore di apprezzare le spiccate qualità umane, etiche e morali del buon Bruno.
Noi che restiamo qui sulla terra, osservando i precetti della Chiesa, abbiamo il dovere di pregare per la sua anima e per le tant'altre di quanti l'hanno preceduto in Cielo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103925103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...