Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, la festa della mamma nel ricordo di Mamma Lucia
Inserito da (redazioneip), lunedì 11 maggio 2020 10:48:14
di Angela Vitaliano
Un silenzio innaturale ha accolto il nostro risveglio, il 10 maggio 2020. La Festa della mamma quest'anno ha un sapore antico, che la vita frenetica che avevamo, aveva ormai cancellato dalle nostre abitudini. Quest'anno è bastato uno sguardo, un fiore, un dolce magari fatto in casa, un po' sbilenco, o un po' anemico ma fatto con amore.
In questo contesto si inseriscono le iniziative prese da due gruppi di giovani Cavesi, iscritti sulla piattaforma Facebook, con una mini-mostra dedicata alla Mamma, organizzata dal gruppo GUARDA, formatosi dall'unione di sette persone con attitudine diverse, che ha pubblicato, dalle 9,30 alle 12,30, quattro scatti dedicati alla figura più importante della nostra vita, usando foto, poesia, storia. È questa la caratteristica del gruppo che mescola le arti per dar forma a qualcosa di nuovo e di particolare. Purtroppo tutto è avvenuto a distanza ma con grande professionalità. La voglia di esserci, di strappare un momento sereno all'angoscia che ci circonda, ma anche la voglia del gruppo, a cui si è recentemente, aggiunto il giovane brillante Gabriele Durante, di rimettersi in gioco nonostante tutto.
Il secondo gruppo, CAVA STORIE, ha dedicato una puntata di RIME CAVOTE, la rubrica storica-culturale patrocinata dal Comune di Cava, alla MAMMA per eccellenza :MAMMA LUCIA. La poesia di Oreste Vardaro, edita nel 1964, è stata recitata da Mariagrazia Lambiase del gruppo Teatrale- Fuori tempo di Geltrude Barba. Una poesia che per chi ha conosciuto Lucia Pisapia in Apicella, è un dolce ricordo. Una donna minuta, senza età, che con la caparbietà e il suo immenso Amore, in tempi non facili(immediato dopoguerra), andò per le montagne Cavesi e oltre, raccogliendo i resti dei soldati sparsi. Tedeschi, americani, inglesi, "Tutti figli di mamma" morti in terra straniera.
Mamma Lucia non ascoltò nessuno se non il suo cuore. Ad ognuno poté dare dignità, a ogni mamma diede il suo figlio. Se fosse stata ancora fra noi, in questo periodo, non ci avrebbe negato le sue carezze. Medaglia d'oro per meriti civili, Commendatore della Repubblica,Croce di guerra, resto' sempre umile e nulla pretese. Altra tempra, altri tempi. È ancor più encomiabile l'omaggio fatto da questi giovani che non la conoscono de visu, data appunto la loro giovane età, ma che hanno saputo scegliere e recitare questa poesia che esprime l'essenza di questa donna. Questi due giovani gruppi ci hanno accompagnato in questo triste periodo, donandoci momenti di evasione culturale che non guasta. Neanche un virus killer ferma la cultura. Altri modi per esprimersi, per ritrovarsi, ma bravi ragazzi, il vostro lavoro è grande. La curiosità ci stuzzica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100317106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...