Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: l'artista Annamaria Panariello realizza "Sotto-Vuoto", risposta artistica all'angoscia del Covid

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, arte, artista

Cava de' Tirreni: l'artista Annamaria Panariello realizza "Sotto-Vuoto", risposta artistica all'angoscia del Covid

La performance dell’artista cavese Annamaria Panariello esalta la forza della vita in risposta alle paure generate dalla pandemia

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 24 gennaio 2022 11:21:29

Un viaggio immaginifico compiendo un percorso a ritroso in un'esistenza che inizia con gli ultimi battiti cardiaci che anticipano la morte per poi approdare alla vita, caratterizzata dolorosamente dalla caducità, dal respiro corto che diventa affannoso, ma che mai smette di irradiare energia e bellezza.

L'artista cavese Annamaria Panariello sorprende e affascina con la sua performance "Sotto-Vuoto" (visibile sul canale youtube https://www.youtube.com/watch?v=G2VBHky1hJw), la sua risposta artistica all'angoscia scatenata dal Covid 19 e che, quindi, per l'artista stessa assume una valenza taumaturgica, un valido strumento per combattere la paura ed apprezzare la bellezza della vita, nel video rappresentata anche dal pianto liberatorio di un bambino che lascia la sicurezza dell'oscuro ventre materno per aprire gli occhi alla luce del mondo.

"Attraversare il terrore, la lunga ed oscura galleria a cerchi concentrici dell'angoscia che provoca questa pandemia, è proprio il percorso per non lasciarsene travolgere definitivamente - scrive il critico d'arte Gabriella Taddeo -. L'artista Annamaria Panariello fa un grande atto di volontà e di forza nel riuscire a rappresentare un presente che ancora si srotola sotto i nostri occhi. Una trasformazione radicale che annienta il passato, atterrisce l'intero universo senza riuscire a far intravedere se non pochissimi spiragli di luce, di vita futura. Attraversa coraggiosamente questa terra di nessuno che espropria dagli affetti e dalle amicizie per riscoprire il potere delle emozioni senza negarle, ma lasciandosele scivolare dalle profondità del cuore alla superficie epidermica. Ci restituisce in una sensazione collettiva il suo corpo che diventa quello di tutti e che vive costantemente "Sotto-Vuoto", in una plastificazione coatta che immobilizza le azioni e la volontà; ci fa sentire come l'attesa, la sospensione, l'impotenza attanaglia la sua vita come quella di ogni abitante della terra in una psicosi collettiva che descrive nella sua performance con grande potenza e densità introspettiva".

Nata come scultrice, Annamaria Panariello di recente ha intrapreso il nuovo percorso delle performance artistiche senza tralasciare la sua prima vocazione. "In questa fase desidero spogliarmi sia del corpo che della materia - ha spiegato l'artista -. Cerco qualcosa che vada oltre e che rappresenti un nuovo modo di esprimere i messaggi che desidero veicolare". Nel periodo dell'emergenza pandemica, al progetto che ha portato all'ideazione del video ha abbinato la realizzazione di una scultura intitolata "Covid19", che rappresenta l'inquietudine che mesi attraversa il mondo.

L'opera, accompagnata dalle riflessioni dell'artista, è stata inclusa nel volume "L'arte al tempo del Coronavirus", curato da Veronica Nicoli ed edito da Skira. La scultura è stata anche esposta in una mostra allestita lo scorso dicembre al "Teatro Parenti" a Milano.

Di recente l'artista ha partecipato all'evento "Liber", organizzato lo scorso dicembre dal critico d'arte Antonella Nigro nella Galleria Angelica, a piazza Sant'Agostino a Roma (https://www.espressionidarteonline.it/liber-esposizione-darte-contemporanea-inaugura-la-seconda-sessione/).

Annamaria Panariello, nata a Cava de' Tirreni (Sa), segue gli studi artistici presso l'istituto d'arte "Filiberto Menna" (Sa). Maestra d'arte, ceramista, scultrice, pittrice e poetessa, perfeziona i suoi studi artistici presso la bottega del Maestro Raffaele Graziano a Salerno. Realizza opere per esponenti di spicco del panorama culturale italiano, tra cui il maestro e regista italiano Ugo Gregoretti. La sua arte ottiene rilevanza mediatica e le sue opere figurano in collezioni di enti pubblici e privati, sia in Italia che all'estero. È inserita, tra l'altro, negli annuari di arte contemporanea editi da Mondadori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107115106

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...