Ultimo aggiornamento 8 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: è questo l'unico esatto toponimo della Città

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: è questo l'unico esatto toponimo della Città

Inserito da Livio Trapanese (ilvescovado), martedì 1 marzo 2016 18:41:10

di Livio Trapanese

Premesso che il 7 Agosto 1394 fu Papa Bonifazio IX Tomacelli, con dettagliata Bolla, ad elevare al rango di Città le Terre di Cava e che, ancor oggi, non è certo se la denominazione della "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni, origini dalla "Cava Arsicia", detta anche "Cava di Metelliano o di Metello", primitivo ricovero del nobile e pio diacono Alferio Pappacarbone, ove edificò l'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, o dalla "via Caba", già percorsa ai tempi di Roma imperiale, non solo dalla legioni romane, per raggiungere la punta estrema dello stivale, tagliando in due la Valle Metelliana.

Quello che è certo, invece, è che col Regio Decreto del 23 Ottobre 1862, n. 935, emanato in Torino, a quel tempo capitale d'Italia, registrato alla Corte dei Conti il 7 Novembre 1862, volume n. 21 degli atti del Governo, il Re Vittorio Emanuele II, accogliendo la Delibera del Consiglio Comunale Cavese del 27 Agosto 1862, mutò il toponimo alla Città di Cava in: Città di Cava de' Tirreni. In passato il territorio fu noto con le denominazioni di Marcina, Terre di Cava e Città di Cava, comprendenti gli attuali territori di Vietri sul Mare e Cetara, distaccatisi definitivamente dalla "valle metelliana" il 14 gennaio 1807.
Con l'entrata in vigore del citato Regio provvedimento, come per la Città di Cava de' Tirreni, altre cinque comunità del Principato Citeriore (l'attuale Provincia di Salerno) mutarono i loro toponimi in:

Denominazione Nuovo toponimo Data della delibera precedente richiesto ed ottenuto comunale

1. Castiglione Castiglione del Genovesi 29 settembre 1862
2. Palo Palomonte 20 agosto 1862
3. San Cipriano San Cipriano Picentino 26 settembre 1862
4. San Mango San Mango Piemonte 25 agosto 1862
5. San Marzano San Marzano sul Sarno 31 agosto 1862

Indicando correttamente le denominazione della Città di Cava de' Tirreni si palesa la fusione tra la preposizione articolata de' ed il nome comune di popolazione Tirreni: de' Tirreni, come indicata nel Regio Decreto n. 935 del 1862, per testimoniare l'unione del primitivo nome della città: Cava, a quello del popolo che la fondò: i Tirreni, discendenti di Jafet, terzogenito di Noè, giunti sulle coste tirrene dalla Palestina o Fenicia, dopo il diluvio universale.
La separazione dei Casali di Vietri e Cetara dalla Città de La Cava, fu dettata da ragioni meramente politiche, visto che i vietresi avevano una consistente propensione giacobina, estrinsecatasi nella partecipazione alla sfortunata Repubblica partenopea del 1799, che aveva visto mortificato dall'accentuato sanfedismo filoborbonico la maggioranza dei cavesi, peraltro tradizionalmente più conservatrice.

La denominazione di Città di Cava in Cava de' Tirreni alla nostra comunità originò da due motivi:
. il primo: per rimembrare ai posteri che questa Città fu "fondata" dai Tirreni, discendenti di Jafet, terzogenito di Noè, come sostenuto da tanti illustri storici del lontano passato.
. il secondo per distinguerla da altre similmente denominate:
. Cava d'Aliga e Cava d'Aspica: entrambe site in provincia di Ragusa;
. Cave: posta nei pressi di Roma;
. Cava: l'attuale Forlì.

A tal proposito lo storico Valerio Canonico ci ricorda che l'Abate dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava, Don Giulio Ruggiero, invitato dalla municipalità cavese ad esprimere il suo parere sui toponimi da proporre al Reale Governo torinese, per mutare quello della città, scelse: Cava Tirrena, escludendo le indicazioni fornite dalla civica amministrazione cavese, che erano: Cava dei Sanniti, Cava Marcina e Cava dei Metelli. L'indicazione prescelta dal Prelato benedettino venne poi arricchita del de' con l'emanazione del Reale Decreto.
I tifosi della cavese, quelli della curva sud in particolare, sono corsi ai ripari, inneggiando, la domenica, in tal modo: Noi, di Cava de' Tirreni, Tirreni, Tirreni! I cavesi, e non solo loro, ancora oggi leggono le più svariate denominazioni "attribuite" alla nostra Città, leggendo: Cava, Cava dei Tirreni, Cava D. Tirreni, Cava d. T., etc., diffondendo una costante pessima informazione storica, nonostante siano già trascorsi 154 anni dal quel lontanissimo 23 ottobre 1862.

Per il frenetico interessamento di chi scrive, la Società Autostrade Meridionali S.p.A., nella persona del Professore Elia Valori, interessato dallo scrivente in persona, ha provveduto a rimuovere lungo l'autostrada A3 (la Napoli-Salerno) e dal casello autostradale cavese tutte le errate indicazioni, come ha fatto anche Trenitalia S.p.A., fatta eccezione per i "manifesti" posti nella locale stazione, sui biglietti ferroviari e sui visori interni dei treni, ove appare, nostro malgrado, ancora: Cava dei Tirreni.

Tutelare il toponimo della propria Città è un diritto-dovere d'ogni cittadino. Esortiamo quanti lo debbono citare in scritti e documenti a farlo nell'unico e corretto modo, che è: Città di Cava de' Tirreni.

 

Per essere costantemente aggiornato sui fatti di Cava de' Tirreni, seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando qui!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102054103

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...