Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: domani l'ultimo saluto a Luciano Vatore, una delle anime del locale "Porky's"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 4 agosto 2021 15:18:01
La scomparsa di Luciano Vatore ha scosso tutta la comunità di Cava de' Tirreni. Il 73enne, storico imprenditore metelliano, aveva dato impulso e sviluppo alla movida e all'intrattenimento in città grazie alla stretta collaborazione con il regista Pasquale Falcone, amico e collega.
I due fondarono il Porky's, il locale-cult di Cava de' Tirreni, che agli inizi degli anni '90 cambiò il modo di fare intrattenimento introducendo il piano show al posto del piano bar e diventando una vera e propria fucina di talenti. Dal '93 il locale ospitò tanti cabarettisti, come Biagio Izzo, Simone Schettino, Antonio e Michele, Paolo Caiazzo, Alessandro Siani, Gigi e Rosse gruppi come i Puma, Xanxere', Pandora, Carlo Senatore con le storiche band ed apparì anche in film come "Amore con la S maiuscola" e "Io non ci casco".
La collaborazione tra Vatore e Falcone giunse a capolinea quando il primo decise di «mollare» il Porky's. «Decidesti di mollare, decisione che non compresi, tanto che litigammo di brutto e non ci siamo parlati per un anno, salvo poi ritrovarci al villaggio come ospiti ed abbracciarci come nulla fosse accaduto , come accade per i grandi amori», ha ricordato Falcone in un messaggio affidato ai social.
Il Porky's rimase in attività fino al 2008, quando Falcone decise di cambiare aria. Al posto dello storico locale della movida metelliana, ricordiamo, venne realizzato un centro multimediale "All in studios", una vera e propria scuola d'arte, musica e spettacolo finalizzata alla formazione di attori, musicisti e sceneggiatori.
I funerali di Luciano Vatore si svolgeranno, in forma strettamente privata, domani, giovedì 5 agosto, alle 15,30 nel duomo di Cava dei Tirreni. A settembre, tuttavia, verrà celebrata una messa in suffragio dove tutti coloro che vorranno potranno partecipare.
Leggi anche:
C'era una volta il "Porky's", il locale cult di Cava de' Tirreni
Cava de' Tirreni perde un pezzo di storia: addio a Luciano Vatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108231102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...