Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, dolore per la morte di Gioacchino Faiella. Domani i funerali
Inserito da (redazioneip), venerdì 30 ottobre 2020 12:18:25
Brutto risveglio per Cava de' Tirreni. La città metelliana piange infatti la scomparsa di Gioacchino Faiella. Lo ricorda il giornalista cavese doc Livio Trapanese:
«Di norma le brutte notizie sono le prime a giungere, ma questa volta, almeno per me, non è stato così.
Per puro caso, stamattina, Venerdì 30 Ottobre 2020, incontrando un mio storico amico, questi ha esordito dicendomi: "Livio, hai saputo, Giacchino Faiella non è più".
Incredulo, ho chiesto immediatamente conferma ad altro mio storico amico, Claudio Argentino, che tutti ricordiamo quale Capitano del Corpo di Polizia Municipale cittadino.
Cosa dire: NIENTE, meglio pregare.
Sorella morte, così la definiva il Serafico San Francesco d'Assisi, nel "transitare" per l'Ospedale Monaldi di Napoli, ha voluto portare in Paradiso l'anima del nostro amatissimo e stimatissimo, fratello in Cristo, Gioacchino Faiella, per consegnarla "nella mani" del mai dimenticato papà Adolfo, perché la presentasse al cospetto dell'Altissimo.
L'inimmaginabile dipartita del carissimo Gioacchino ci lascia attoniti e noi che restiamo qua giù, dobbiamo essere accanto, con l'amorevole e fervente preghiera, alla Signora Emma, come ai loro due meravigliosi figli: Alessandro e Francesco, ai fratelli Lucia, Michele, Renato e Antonio e alle gentili Serena e Francesca.
Lo piangono per le sue eccelsi filantropiche doti quanti l'hanno conosciuto in questi suoi primi 12 lustri, come, fra i tanti, il folto nucleo di "compagni" dell'Associazione Amici di Monte Castello 1999».
La salma giungerà alle 11:00 di domani, sabato 31 ottobre, nella Parrocchiale Chiesa di Santa Maria del Rovo dove, alle 11:30, don Francesco Della Monica celebrerà il rito funebre.
Il Portico partecipa al dolore della famiglia, esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109922100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...