Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: dieci anni fa lo storico concerto di Pino Daniele ed Eric Clapton [VIDEO]
Inserito da (redazioneip), giovedì 24 giugno 2021 16:15:51
Dieci anni fa, il 24 giugno 2011, Cava de' Tirreni accoglieva Pino Daniele ed Eric Clapton. I due artisti, conosciutisi nel 2010 a Chicago al Festival di Blues Cross Road, si esibirono insieme per la prima volta sul palco allestito allo stadio "Simonetta Lamberti", location che, anni prima, aveva visto esibirsi dal vivo band dal calibro di Pink Floyd, Sting, Prince e Dire Straits.
Il pubblico cavese e non solo rispose presente: circa 16mila spettatori assistettero a quell'evento, «fuori dai canoni e dalle regole», come lo definii Daniele.
Il concerto si aprì con "Boogie boogie man" e la immortale "Napule è". Quindi di "Toledo" e "Je so' pazzo" in chiave blues e "A me me piace o blues", accompagnato dalla superband formata da Steve Gadd alla batteria; Willie Weeks al basso; Christopher Stainton al piano, hammond e keyboards; Mel Collins al sassofono, e Gianluca Podio al piano e keyboards . Poi toccò al repertorio di Eric Clapton: "Cocaine", "Crossroads", "Key to the highway", "Hoochie Coochie Man","Wonderfoul tonight" e "Layla", queste ultime, in chiusura, cantate assieme a Pino.
Un show iconico rimasto nella memoria dei cittadini di Cava de' Tirreni.
Clicca quiper guardare la storia esibizione.
Foto: Youtube
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108039100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...