Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: dal 22 gennaio il Rotary promuove la prevenzione con 'Le domeniche della Salute'
Inserito da (ilvescovado), venerdì 20 gennaio 2017 20:50:23
Ripartono domenica 22 gennaio "Le Domeniche della Salute", progetto ideato ed organizzato dal Rotary Club Cava de' Tirreni. L'iniziativa, giunta alla sua VII edizione, si avvale del patrocinio della Città di Cava de' Tirreni (Sa) e della collaborazione di CRTF - Centro di Radiologia e Terapia Fisica, Se.s.a.p. - Servizi sanitari e assistenziali alla persona e Grafica Metelliana. Medici specialisti saranno a disposizione dei cittadini per screening gratuiti sulle patologie più diffuse.
Formula vincente non si cambia. Anche per il 2017 dunque, sulla scia del successo riscosso negli anni scorsi e sul presupposto che la prevenzione è fondamentale nella diagnosi precoce di molte malattie, il Rotary Club Cava de' Tirreni, presieduto da Fabrizio Budetta, ha promosso un programma di 10 appuntamenti in 5 mesi, con numerosi medici specialisti - rotariani e non - che saranno a disposizione dei cittadini per offrire gratuitamente screening e consigli utili su alcune delle patologie più diffuse.
Attenzione puntata sul melanoma e sul glaucoma nella prima tappa di questa VII edizione, che si svolgerà domenica 22 gennaio, dalle 9 alle 13, presso la sede del CRTF, sita in via Onofrio di Giordano, n. 15. Ad eseguire lo "Screening del Melanoma" sarà il Dr. Francesco Musumeci, Dirigente dell'Unità Operativa di Dermatologia e Oncologia Cutanea dell'Ospedale "Santa Maria della Speranza" di Battipaglia (Sa). Un appuntamento molto atteso, vista la diffusione e la pericolosità della patologia trattata.
I melanomi cutaneisono tumori della pelle che originano su una cute integra o da nei preesistenti, congeniti o acquisiti. È un tipo di cancro particolarmente aggressivo, che ogni anno in Italia fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi. Colpisce in prevalenza l'età tardo-adulta (età mediana alla diagnosi 57 anni, al decesso 67 anni), ma nel 20% dei casi anche soggetti tra i 15 ed i 39 anni. La prevenzione di questa patologia è l'unica arma veramente efficace per combatterla. La prevenzione primaria tende a ridurre l'incidenza del tumore rimuovendo le cause che lo provocano e si attua fondamentalmente evitando l'incongrua esposizione ai raggi ultravioletti naturali (sole) ed artificiali (lampade abbronzanti). La prevenzione secondaria mira, invece, alla diagnosi tempestiva di lesioni sospette o neoplastiche mediante controlli dermatologici periodici con l'ausilio della dermatoscopia.
Contemporaneamente a quello del Melanoma si terrà anche lo "Screening del Glaucoma" a cura del Prof. Francesco Pellegrino, Direttore dell'Unità Operativa di Oculistica presso l'Ospedale "Umberto I" di Nocera Inferiore (Sa), nonché socio rotariano. Pellegrino eseguirà i test idonei ad accertare la presenza di un glaucoma o, comunque, l'eventuale predisposizione ad essere affetti da tale patologia oculare, che, se non diagnosticata in tempo, può provocare lesioni irreversibili e seri danni alla vista.
Con circa 90 milioni di persone al mondo che ne risultano affette, il glaucoma rappresenta la principale causa di cecità. E l'aspetto ancor più preoccupante è che specifici studi sulla popolazione occidentale hanno rivelato che almeno la metà dei soggetti colpiti da glaucoma non sa di essere malato. Da qui l'importanza di una diagnosi precoce, oltre che la necessità di sottoporsi a periodici controlli oculistici.
Dopo l'appuntamento inaugurale del 22 gennaio, "Le Domeniche della Salute" proseguiranno con altre 9 tappe, "spalmate" fino al mese di maggio. Ci sarà spazio per le allergie, i tumori della mammella, le patologie cardiache, ortopediche ed urologiche. In programma, tra gli altri, anche screening su ginecologia, dietologia e logopedia. A breve sarà reso noto il calendario completo di questa VII edizione, destinata ancora una volta ad essere particolarmente seguita ed "affollata". La prevenzione, d'altronde, è garanzia di futuro. E per questo "il Rotary pensa a te anche di domenica".
Per info e contatti:
Rotary Club Cava de' Tirreni - Corso Mazzini, 4 (c/o Hotel Victoria Maiorino) - 84013 Cava de' Tirreni (Sa).
Tel: 339.6678335 / 089.441103 (Centro CRTF)
Web: www.rotarycava.it | Mail: info@rotarycava.it | Facebook: Rotary Club Cava de' Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102819100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...