Tu sei qui: Storia e StorieC’era una volta il calcio
Inserito da (Redazione), venerdì 22 luglio 2016 08:25:52
di Antonio Schiavo
C'era una volta il calcio che si giocava sempre e soltanto di domenica, un rito come la messa del vecchio parroco, il ragù della nonna e la "guantiera" di paste.
Oggi, tra anticipi e posticipi, la domenica sei costretto a passarla tra i mobilacci dell' IKEA.
C'era una volta il calcio che dovevi aspettare, con ansia, i secondi tempi perché Roberto Bortoluzzi declinasse i risultati e tu a friggere incollato alla radio formato comò al bar San Domingo. E poi Ameri che toglieva proditoriamente la parola al roco Ciotti, e Ezio Luzzi che, mentre si stava tirando il rigore che avrebbe portato i due punti in zona Cesarini,sistematicamente interrompeva il collega per segnalare il quinto gol del Pizzighettone.
E i primi gol in TV la sera quando, se avevi finito i compiti, ti era consentito di vederli alla Domenica Sportiva.
Oggi cominci a seguire le partite il venerdì e finisci se va bene il lunedì (al netto delle coppe).
C'era una volta il calcio che in campo le squadre si distinguevano per l'unica maglietta del colore amico o di quello degli avversari (normalmente,queste ultime, a strisce verticali). Con il numero uno che era il portiere, il cinque lo stopper, il sei il libero e il nove destinato al centrattacco.
Oggi i colori delle maglie sono i più inverosimili (collezione autunno\inverno, per le coppe, per le trasferte, camuflage, con le meches e lo chatuche) e sulla schiena dei nostri eroi manca solo la tabellina pitagorica. Sul davanti più sponsor a marginalizzare il triangolino o il cerchietto tricolore (uniche concessioni cromatiche di un tempo).
C'era una volta il calcio e il Totocalcio. La sera del sabato intorno ai tavolini del solito bar si svolgeva la seduta consiliare per decidere le doppie e le triple. Quasi mai si poteva pronosticare la sconfitta della squadra con la maglia granata. E poi la ricerca affannosa di qualcuno che scendesse ad Amalfi dove c'era l'unica ricevitoria. Non ricordo di vincite tranne un dodici che ci portò circa millecinquecento lire a testa.
Oggi il Totocalcio quasi non esiste più subissato da mille concorsi e lotterie istantanee e per trovare una ricevitoria dove si giochi devi chiamare Indiana Jones.
C'era una volta il calcio quando solo i Presidenti padroni vendevano e acquistavano giocatori e bastava l'accordo fra loro.
Oggi un fiume di procuratori, di agenti, di mamme,fratelli, amanti che per chiudere un contratto ci vuole l'esperto in diritto di famiglia.
C'era una volta il calcio con le squadre che iniziavano il campionato dopo il ritiro avendo incontrato si e no per la preparazione le riserve di quelle di terza categoria.
Oggi non sei nessuno se d'estate non hai fatto una puntatina in Cina o negli USA e non hai giocato sotto il solleone almeno con il Barcellona o il Real Madrid.
C'era una volta il calcio quando ,secondo dei cattivoni malelingue, la Juve rubava partite e scudetti e faceva pesare la forza economica della FIAT per comprare i calciatori migliori.
Oggi, sempre secondo i cattivoni e le malelingue, questa è l'unica cosa che è rimasta tale e quale!!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103235108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...