Tu sei qui: Storia e StorieBuona la prima per i “Dolci al cioccolato” di Sal De Riso
Inserito da (admin), lunedì 15 gennaio 2018 22:22:19
Lo scorso sabato 13 gennaio, si è tenuta la prima delle quattro lezioni curate da Sal De Riso, il pasticciere più amato della TV italiana, dal titolo "Dolci al cioccolato: torte moderne e monoporzioni". Per l'occasione il dehors della Pasticceria/Bistrot di Minori, tempio del gusto in Costa d'Amalfi, si è trasformato in un laboratorio en plain air dove gli allievi hanno potuto scoprire ricette, tecniche e segreti del maestro.
In barba alle previsioni meteo, che avevano annunciato un week end di pioggia, la Costiera Amalfitana ha invece regalato un sabato primaverile di cui hanno potuto godere tutti gli intervenuti.
Il banco di lavoro era già stato allestito di buon mattino e Sal De Riso disponeva gli ingredienti necessari per realizzare le ricette previste per il corso (torta di noci, Asia, Tortantò, Soufflé stregato e dolci al bicchiere), mentre firmava autografi e concedeva selfie.
Tutti i partecipanti sono arrivati in perfetto orario per la colazione, ricevendo l'apposita cartellina con ricette e appunti.
Quello che distingue i corsi di Sal De Riso è certamente l'intimità con la quale il maestro si immerge nel suo ruolo di tutor, spiegando in ogni minimo dettaglio, passo dopo passo, le sue ricette e non vincolando in alcun la libera interpretazione. Già, perché più che la ricetta Salvatore spiega il metodo per ottenerla e magari migliorarla, come sostituire uno o più ingredienti e soprattutto come sperimentare nuove strade.
«Quando una ricetta ci riesce bene bisogna essere moderatamente soddisfatti pensando sempre a come potremmo ulteriormente migliorarla», invitando i suoi allievi a spronarsi ed a guardare con occhi critici ma costruttivi le innovazioni che puntualmente migliorano gli standard in cucina.
La mattina scorre veloce e, dopo un informale aperitivo firmato Sal De Riso, gli ospiti si intrattengono a pranzo con il maestro chiacchierando in modo informale dell'andamento del corso senza però lasciarsi sfuggire l'occasione, vista la meravigliosa giornata, di una foto ricordo sul pontile turistico di Minori.
Il pomeriggio è dedicato alla parte più "dolce" dell'appuntamento: le creazioni pasticcere iniziano a prendere forma e Sal mostra come realizzare le creme ed utilizzare il cioccolato per le varie decorazioni.
Al termine dell'incontro i partecipanti hanno ricevuto un diploma di partecipazione con il grembiule personalizzato Sal De Riso oltre a una serie di gadget offerti dagli sponsor Pavoni Italia, Mulino Caputo e Agrimontana da sempre vicini a tutte le manifestazioni organizzate dal maestro pasticciere della Costa d'Amalfi.
Una giornata di grandi emozione, come si evince dai commenti social dei partecipanti. E' proprio il caso di dire, più che buona, "dolce" la prima...
Il prossimo appuntamento è fissato per il 10 febbraio con "I dolci dell'amore".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108654106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...