Tu sei qui: Storia e StorieBram Stoker: l'autore di "Dracula" e il suo legame con Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), domenica 6 ottobre 2019 09:33:33
«All'interno c'era un vecchio, alto, sbarbato ma con lunghi baffi bianchi, vestito di nero dalla testa ai piedi: neppure una nota di colore in tutta la sua persona». Così Bram Stoker descriveva il personaggio di Dracula, il vampiro per antonomasia, protagonista dell'omonimo romanzo pubblicato nel 1897. Il successo di questo libro fece nascere un distintivo genere vampiresco che è ancora popolare nel XXI secolo e fece crescere la fama di Stoker come scrittore del terrore. Quello che tutti non sanno è che il celebre autore irlandese possiede un forte legame con Cava de' Tirreni. Legame, purtroppo, collegato ad un triste avvenimento.
Come riporta Cava Storie, infatti, il 12 ottobre 1876, infatti, Abraham C. Stoker, padre dello scrittore, morì nel capoluogo metelliano mentre era in vacanza con la moglie Charlotte e le figlie, Margaret e Matilda. Solo Bram non era presente, in quanto alloggiava a Napoli, e raggiunse la famiglia solo tre giorni più tardi. Dopo il funerale, lo scrittore, spinto dalla volontà di onorare perpetuamente la memoria del padre, inviò una lettera al sindaco di Cava per chiedergli di porre una lapide sulla tomba del genitore.
Ancora oggi non è stato possibile trovare il testo della lapide che Bram aveva intenzione di far riportare e neanche rintracciare la tomba di Abraham Senior. Probabilmente, secondo Cava Storie, la tomba non più esistente a causa di uno stravolgimento del cimitero che ha registrato diversi lavori di ampliamento e ammodernamento. È altresì possibile che le ossa siano state raccolte e tumulate nell'ossario comune.
Nel 2014, alcuni discendenti degli Stoker vennero in città nella speranza di cercare la tomba del loro antenato riuscendo soltanto a conoscere il punto dove era collocata un tempo la sepoltura e il Registro delle Inumazioni (1876 - 1894) conservato nell'archivio del cimitero locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109735103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...