Tu sei qui: Storia e StorieAvventura in Slovenia per Davide Mansi: difensore di Atrani approda all’Ankaran Hrvatini
Inserito da (Redazione), martedì 8 agosto 2017 13:02:28
Ha deciso di valicare i confini nazionali per provare l'esperienza all'estero Davide Mansi, il 21enne calciatore di Atrani che da ieri è un tesserato dell'Ankaran Hrvatini, squadra militante nella Prva slovenska nogometna liga, il massimocampionato serbo.
Il 21enne difensore centrale - il cui cartellino resta di proprietà del Chievo Verona - reduce da due esperienze in serie D con Cavese (stagione 2015/2016) e lo scorso anno in Lega Pro con la Paganese, è pronto a immergersi in una nuova e sconosciuta avventura. Ieri sera l'arrivo in terra slovena: dopo lo scalo aereo all'aeroporto di Trieste, a bordo di un'auto messa a disposizione dalla società, l'arrivo nella città istriana di Ancarano (italiana fino al 1947). Stamani le visite mediche per poi essere a disposizione della sua nuova squadra. E non si esclude che possa esordire già alla prossima gara di campionato a rinforzare il pacchetto arretrato. Attualmente l'Ankaran Hrvatini, agli ordini del tecnico Vlado Badžim, si trova ultima in classifica con un solo punto conquistato in quattro partite sinora disputate dall'inizio della stagione.
«Si è presentata questa occasione - ci ha detto Mansi raggiunto telefonicamente - e ho pensato di non farmela scappare visto che dopo due anni a casa avevo già immaginato di fare un'esperienza fuori».
Come tanti giovani costieri che sognano un futuro da calciatore Mansi ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Costa d'Amalfi per poi passare alla Salernitana e ricevere le attenzioni del Novara. Tre anni fa il trasferimento nella Primavera del Chievo Verona, dove si è distinto per ottime performance, arrivando in finale di Coppa Italia persa contro la Lazio. Nella stagione 2015/2016 con la Cavese si è messo in luce specie nel finale di stagione e l'anno scorso ha collezionato qualche sporadica presenza nell'undici di mister Grassadonia a Pagani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107755100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...