Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieAl "Ruggi" di Salerno la terapia per il trattamento della SLA

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Al "Ruggi" di Salerno la terapia per il trattamento della SLA

Inserito da (Redazione), venerdì 19 gennaio 2018 18:31:59

A Partire da lunedì 22 gennaio 2018 prenderà il via, presso l'ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, la terapia con "Edaravone" per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

L'Azienda, centro di riferimento regionale per la SLA, sottoporrà, infatti, al primo ciclo di trattamento quei pazienti che fanno riferimento al Centro e che rientrano nelle indicazioni terapeutiche del protocollo. I trattamenti saranno effettuati presso l'Unità di Neurologia diretta dal Professore Paolo Barone e sotto la guida della dottoressa Antonella Toriello unitamente allo staff appositamente formato.

La somministrazione dei cicli successivi, invece, sarà effettuata nelle strutture ospedaliere ubicate nel territorio di residenza, così come previsto dal Decreto Regionale.

«L'Edaravone - spiega il professore Paolo Barone - è un farmaco antiossidante già sperimentato in Giappone sia nello STROKE sia nella SLA. Dal 2017 è disponibile negli USA e, ora, anche in Italia. In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista "Lancet neurology", l'Edaravone si è mostrato efficace nella riduzione dei punteggi della scala di gravità della SLA rispetto al placebo. Il motivo dell'utilizzo di un farmaco antiossidante risiede nell'ipotesi patogenetica della SLA che la morte neuronale sia prodotta dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Quindi razionale della terapia è che un antiossidante riduca i radicali liberi e, di conseguenza, la morte neuronale».

L'Edaravone è stato autorizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, nel 2017, su richiesta di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Pina Esposito, vicepresidente di AISLA, commenta: «Siamo soddisfatti che il farmaco sia stato messo a disposizione delle persone con SLA, di Salerno e provincia, che presentano le idonee caratteristiche cliniche indicate dall'AIFA, grazie all'impegno del Ruggi che si è attrezzato e attivato per garantirne la somministrazione. Dopo l'avvio della somministrazione a Napoli e Salerno, stiamo ora lavorando per garantire l'accesso al farmaco alle persone con SLA, che rientrano nei requisiti indicati, in Campania e in tutte le altre regioni».

L'Italia è l'unico Paese europeo ad avere autorizzato la somministrazione dell'edaravone (in Olanda è in corso solo una sperimentazione) dopo l'ok al farmaco da parte di Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud.

Secondo le indicazioni terapeutiche di AIFA, la prescrizione del farmaco è di competenza del neurologo ed è possibile solo per i pazienti con idonee caratteristiche cliniche (la comparsa della malattia da non oltre due anni, una disabilità moderata e, infine, una buona funzionalità respiratoria). Il trattamento prevede somministrazioni per infusioni endovena giornaliere per due settimane consecutive e, successivamente, ad intervalli di due settimane. La somministrazione dell'edaravone, che è coperta dal Servizio Sanitario Nazionale, può essere effettuata solo negli ospedali e in strutture analoghe individuate dalle Regioni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108778105

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...