Tu sei qui: Storia e StorieAddio al Cavaliere Vincenzo Senatore, artista della pirotecnia
Inserito da (admin), sabato 13 ottobre 2018 21:37:21
Nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 Ottobre, sorella morte - così l'ha sempre definita San Francesco d'Assisi affacciatasi alle pendici del colle di San Martino di Cava de' Tirreni - si è soffermata presso l'anima dell'amabilissimo Cav. Vincenzo Senatore, noto quale "Pirotecnica di Senatore Vincenzo & Figli", portandola seco al cospetto del volto santo di Dio nostro Padre.
Chi non conosce i fuochi pirotecnici, da terra e da mare, del Cav. Vincenzo Senatore, cooperato dai figli Carmine e Antonio e da Vincenzo Senior, avendo, sin dal 1965, fatta eco del loro maestria pirotecnica in ogni angolo dello Stivale.
Sin dall'età di 13 anni, il Cav. Vincenzo Senatore, da tutti simpaticamente chiamato "zio Vincenzo", sebbene contro il volere del padre, ha manipolato le polveri da sparo presso i più rinomati laboratori di artificio dell'epoca ponendo, poi, l'acquisita esperienza a disposizione di quanti, negli anni che seguirono, hanno voluto affacciarsi alla non facile arte della pirotecnia.
Una delle tante note di merito per Vincenzo che deve essere echeggiata è quella che per oltre cinquant'anni è stato il maestro dei fuochi che brillavano nel piccolo specchio acqueo di Atrani, in occasione dei Festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, meravigliando sempre di più, anno dopo anno, il vastissimo pubblico atranese ed i tantissimi turisti appositamente giunti da ogni parte d'Italia.
Altra nota a gaudio di zio Vincenzo Senatore è la stella cometa che alla vigilia del Santo Natale viene fatta scendere dalla grotta di Masaniello di Atrani sino alla Collegiata di Santa Maria Maddalena.
Riposa in pace zio Vincenzo, ci mancherai tantissimo, il popolo d'Atrani non ti dimenticherà mai e non farà mancare le sue preghiere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1078141104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...