Tu sei qui: Storia e StorieAddio ad Antonio Carluccio, era di Vietri Sul Mare l'ambasciatore della cucina italiana a Londra
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 8 novembre 2017 19:17:52
È scomparso stamani, a Londra, Antonio Carluccio, ambasciatore della cucina italiana in Inghilterra. Originario di Vietri sul Mare, Antonio aveva 80 anni e una carriera consolidata, con venti libri di cucina, una popolare trasmissione televisiva sulla Bbc e una catena di ristoranti che porta il suo nome, i Carluccio's Caffè, dove mangiar bene è una garanzia.
Antonio è uno degli immigrati del dopoguerra: insieme famiglia si trasferì da giovane prima al nord, a Torino, e poi autonomamente in Germania, ad Amburgo. Da lì, nel 1975, Carluccio sbarcò in Gran Bretagna, dove ha trovato la sua fortuna. Nel 1989 subentrò a Terence Conran come proprietario del Neal Street Restaurant e proprio lì insegnò l'arte della cucina italiana a un giovane inglese promettente, Jamie Oliver, oggi uno dei più affermati celebrity chef del Regno Unito. Quel ristorante ha poi chiuso nel 2006 ma nel frattempo, a partire dal 1991, Antonio e la moglie avevano aperto il primo Carluccio's. Il successo fu grande e Antonio diede vita a una vera e propria catena di ristoranti, che hanno popolarizzato la buona gastronomia italiana e che al proprio interno hanno anche un emporio dove acquistare beni alimentari.
Ad accrescere la sua fama l'affermazione in TV, specialmente in qualità di co-conduttore, insieme all'amico Gennaro Contaldo, del programma televisivo "Two greedy Italians", incentrato naturalmente sulla cucina italiana. Nel 1998 fu nominato commendatore della Repubblica italiana e dieci anni più tardi ha ricevuto un Order of British Empire (Obe), ambita onorificenza britannica, dalle mani della regina Elisabetta.
A consacrare - in questo triste giorno - la stima di cui godeva, il fatto che la notizia della sua morte è stata data come "breaking news" dalla Bbc.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102860105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...