Tu sei qui: Storia e StorieA Ercolano la "Pasticceria Generoso" festeggia i suoi primi 60 anni
Inserito da (Admin), domenica 3 aprile 2022 12:01:40
Fu proprio il 4 aprile del 1962 che in via 4 Novembre ad Ercolano apriva le porte "Generoso" , attività artigianale di gelateria e semifreddi, che portava il nome del fondatore, il gelatiere nonché pasticciere, Generoso Domanda.
Gli anni a seguire videro l'evoluzione di "Generoso" che diventò anche pasticceria, proponendo il meglio della tradizione dolciaria napoletana, dalle sfogliate al babà, dalla celeberrima millefoglie al bignè farcito in vari gusti.
La Pasticceria Generoso di Ercolano a sessant'anni dalla sua nascita, racconta una storia professionale ricca di soddisfazioni e riconoscimenti percorsa di pari passo alla storia di famiglia; entrambe fatte di abnegazione, d'amore e sogni.
Matteo Cutolo, nipote di Generoso e sin da bambino al suo fianco nel laboratorio di pasticceria, pur perseguendo gli studi in economia, l'arte della pasticceria era sempre stata sul suo cammino e nel 2000 sentì che gli insegnamenti di nonno Generoso erano arrivati al cuore e fu così che il testimone passò nelle sue mani.
La Pasticcceria Generoso nel giro di pochi anni con Matteo Cutolo ebbe una nuova impronta, coniugando al meglio la tradizione con l'innovazione, con la nascita di nuove combinazioni di forme, colori, consistenze e sapori, servendosi della nobile arte della Pasticceria.
Ma le più grandi soddisfazioni per "Generoso" arrivano dalla partecipazione di Matteo Cutolo al Campionato Nazionale di Pasticceria (organizzato dalla Federazione Italiana di Pasticceria Gelateria e Cioccolateria) nel 2016 dove conquista il titolo di Campione Nazionale di Pasticceria e dalla partecipazione nel 2017 al Campionato Mondiale di Pasticceria dove conquista il titolo di Campione del Mondo.
Agli inizi del 2020 "Generoso" ha ampliato i suoi spazi di lavorazione, creando un nuovo laboratorio di oltre 200 mq con attrezzature e macchinari di ultima generazione per essere sempre al passo con i tempi ed affinare sempre più le tecniche di produzione.
La voglia di crescere e di migliorarsi è una costante di "Generoso", la passione e l'impegno di Matteo sono i pilastri che sorreggono quest'attività, che oggi racconta 60 anni di storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103823107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...