Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieA colloquio con lo scrittore Vincenzo Esposito, autore di 'Il bosco che canta'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

A colloquio con lo scrittore Vincenzo Esposito, autore di 'Il bosco che canta'

Inserito da (redazioneip), martedì 21 giugno 2016 19:26:13

Incontriamo lo scrittore campano Vincenzo Esposito, autore del romanzo storico "Il bosco che canta" (Marlin Editore). Un uomo e una donna nell'orrore della Shoah. Un amore spinto fino al sacrificio della vita.

Cominciamo dal titolo: perché "Il bosco che canta"?
Il bosco che canta è un bosco di faggi che sorgeva nei pressi di un campo di sterminio. Nasconde uno dei tanti orrori della Shoah. Sarà proprio questo "bosco" a segnare una tragica svolta nel destino di Daniele e Sara, i due giovani protagonisti del romanzo.

I suoi libri precedenti hanno sempre raccontato storie ispirate alla memoria di avvenimenti e di personaggi legati al mondo delle sue origini: la famiglia, la provincia napoletana, l'infanzia e la giovinezza. Come spiega questa svolta narrativa?
È vero. Questo romanzo segna per me una svolta. Abbandono il mondo della memoria. Tutto è nato da un articolo letto qualche anno fa su Repubblica, nel quale si riportavano le parole di Heinz Dormer, un anziano deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio, che parlava appunto di un "bosco che canta", descrivendone l'orrore. Pensai subito a farne un romanzo. La tragedia della Shoah mi ha sempre colpito. Quando, da ragazzo, ne sono venuto a conoscenza, non riuscivo a capire l'abisso di crudeltà che l'aveva prodotta.

Scrivendo questo libro è riuscito a comprenderla fino in fondo?
Ho provato, ma penso che sia molto difficile arrivare a scoprire il lato mostruoso dell'animo umano e avere il coraggio di guardarlo. Per scrivere il libro ho dovuto necessariamente documentarmi. Ho letto molto, saggi e romanzi. Ho esaminato centinaia di immagini. Ma è stato scrivendo, immedesimandomi nella storia che andavo raccontando, che ho provato un vero dolore. Pensavo soprattutto all'immensa solitudine dei deportati, al loro sopportare sofferenze e umiliazioni senza poter ricevere da nessuno una parola di conforto.

Quindi "Il bosco che canta" è un romanzo sulla Shoah?
Non solo. Direi che è il romanzo di una grande e straordinaria storia d'amore che inizia a Napoli e purtroppo si incrocia con il dramma della Shoah.

Chi sono i due personaggi a cui dedica il libro, Sami e Selma Modiano?
Ho avuto l'onore di conoscere personalmente Sami Modiano, uno degli ultimi sopravvissuti ad Auschwitz. È un uomo straordinario. Alto, magro, lo sguardo austero, solenne, nel quale si nasconde una luce che brilla quando racconta ai giovani la sua terribile storia con parole semplici ma vibranti, vere, mai retoriche. Quando ha letto il mio libro, ha detto che ero riuscito a rendere bene l'atmosfera del lager. Sono stato felice del suo giudizio, perché significava che avevo svolto nel modo giusto il mio lavoro. Selma è la moglie di Sami. Una donna dolce che lo ha accompagnato nel lungo e difficile percorso della sua vita.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106519104

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: 44 anni fa, un dramma indimenticabile

Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...

Cava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino

In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...

Peppe Rosticceria chiude i battenti: addio a un punto di riferimento storico per Cava de' Tirreni

Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere:...

Nuova scoperta a Pompei, i resti di altre due vittime dell’eruzione ritrovati nella Regio IX

Continuano i rinvenimenti nell'area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell'ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. L'ultimo ritrovamento, di cui è stato appena pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...