Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni nasce il Premio Nazionale di Laurea Patrizia Reso
Inserito da (redazioneip), venerdì 26 febbraio 2021 13:51:16
E' stata bandita la prima edizione del Premio Nazionale di Laurea Patrizia Reso, Partigiana della memoria, in memoria della cara Patrizia Reso, Presidente dell'ANPI territoriale di Cava de' Tirreni, dirigente dell'Associazione Giornalisti "L. Barone", giornalista, scrittrice, cultrice di Storia, di cui il 24 marzo prossimo ricorre l'anniversario della precoce scomparsa.
Il premio è una iniziativa della Famiglia Senatore-Reso e con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, dell'Associazione Giornalisti di Cava de' Tirreni e Costa d'Amalfi "L.Barone" e dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia).
Il Premio, consistente in una borsa di studio di euro 500, sarà assegnato all'autore o all'autrice di una tesi di laurea, non anteriore al 2019, che riguardi una delle molteplici tematiche di carattere sociale di cui si è interessata Patrizia Reso nel corso della sua vita, con i suoi scritti e con la sua presenza politica: le vicende, soprattutto le storie individuali e territoriali legate al Fascismo, alla Guerra Mondiale, alla lotta di Liberazione; l'incidenza delle donne nel progresso della Storia e della società; le vicende individuali e le responsabilità del potere nelle catastrofi collettive; l'impegno civico, etico e politico per la difesa della legalità, l'attuazione della giustizia, la protezione dei beni comuni, a cominciare dall'acqua.
Le tesi, corredate di tutti i dati (autore o autrice, recapiti civici e telefonici e informatici, docente relatore, corso di laurea), dovranno essere spedite in formato PDF entro il 31 luglio 2021 alla famiglia di Patrizia Reso (lucsen54@gmail.com). Per eventuali informazioni, rivolgersi a Lucio Senatore, consorte di Patrizia, (e mail lucsen54@gmail.com) oppure ai proff. Marco Galdi (mgaldi@unisa.it), Alfonso Conte (aconte@unisa.it), Franco Bruno Vitolo (francobrunovitolo@gmail.com), membri del Comitato organizzatore, oltre che componenti della Giuria insieme con rappresentanti della famiglia Senatore, dell'ANPI e dell'Ass. "Lucio Barone".La proclamazione del vincitore e la relativa premiazione avverranno nel corso dell'anno solare 2021.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10456102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...