Tu sei qui: Storia e StorieA Cava de' Tirreni l'unico borgo porticato dell'Italia meridionale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 12:01:05
L'unico borgo porticato dell'Italia meridionale si trova a Cava de' Tirreni. Stiamo parlando del suggestivo Borgo Scacciaventi, la parte più antica del centro storico della città metelliana.
Il borgo è caratterizzata da una via fiancheggiata da portici e da storici palazzi porticati, da residenze storiche quattrocentesche e settecentesche, di architettura barocca, durazzesca e tardocatalana. Una strada di una «perfetta regolarità», come scriveva Eduardo Gauthier Du Lys D'Arc nel suo "Voyage de Naples á Amalfi" (Paris 1829). Nel ‘500 il Borgo fu attraversato dalla Via Regia delle Calabrie, che collegava, tra l'altro, la città di Salerno a Napoli.
Lorenzo Giustiniani, biografo del Regno di Napoli, descrisse così il Borgo: «A me piace molto la città della Cava, e specialmente la ben lunga strada, che vi si vede tutta porticata, e sempre ricca, ed abbondante di viveri, da rassomigliarsi quasi ad una delle migliori di Napoli».
Oggidì, oltre ad essere pedonalizzato, il Borgo si è anche organizzato in centro commerciale naturale con eventi, 35 negozi, 12 locali pubblici: (bar, birreria, braceria, drinkeria, friggitoria, gelateria, nutelleria, paninoteca, pizzeria, pub, rhummeria, ristorante, taverna, vineria, wine bar) e ampi parcheggi a Piazza San Francesco e Trincerone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109567108
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...