Tu sei qui: Storia e Storie37 anni fa il terremoto, Cava de' Tirreni ne porta ancora i segni
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 09:21:35
Erano le 19 e 34 del 23 di novembre 1980 quando la terra tremò. Una forte scossa di magnitudo 6,9 sulla scala Richter, della durata di circa 60 secondi, colpì le provincie di Avellino, Potenza e Salerno. L'entità drammatica del sisma non venne valutata subito; i primi telegiornali parlarono di una "scossa di terremoto in Campania" dato che l'interruzione totale delle telecomunicazioni aveva impedito di lanciare l'allarme. Soltanto a notte inoltrata si cominciò ad evidenziarne la più vasta portata. Uno dopo l'altro si aggiungevano i nomi dei settanta comuni disastrati e dei 200 nuclei urbani duramente danneggiati. In 2735 persero la vita e 8848 furono i feriti.
Anche Cava de' Tirreni fu interessata dalla scossa che provocò sette vittime e ingenti danni al patrimonio edilizio. Chi ha memoria di quegli attimi ricorda che in quei giorni si aveva paura di ritornare nella propria casa e tanti cittadini preferirono dormire per strada riparandosi in auto. Molte famiglie cavesi furono costrette ad abbandonare per sempre le loro abitazioni per essere accolte "temporaneamente" in container dislocati in vari punti della città. A distanza di ben 37 anni tante persone sono nate in quei container, ma mentre molte se ne sono andate altre sono ancora lì nella speranza di poter avere un giorno quella tanto attesa casa. Tra queste c'è l'86enne Lucia Senatore , la quale non ha voluto lasciare il campo di Pregiato per una sistemazione provvisoria nei locali dell'ex Aciscom, in via Pasquale Santoriello, ma ha chiesto di attendere una sistemazione definitiva.
Una catastrofe che mise in ginocchio una parte del Paese, segnando per l'eternità almeno tre generazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100442109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...