Tu sei qui: Storia e Storie21 aprile, il Natale di Roma: Città eterna compie 2770 anni
Inserito da (Redazione), venerdì 21 aprile 2017 09:17:11
Roma, la Città eterna, compie oggi 2.770 anni. Secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. fu Romolo a fondare, sul colle Palatino, la Città destinata a dare vita al più grande impero della storia, delimitando, dopo aver effettuato tutti i riti propiziatori connessi alla fondazione, con un solco i confini sacri di Roma.
Questa data, così importante da divenire il punto di partenza della cronologia romana venne fissata dall'astrologo Lucio Taruzio e la famosa locuzione "ab Urbe condita" cioè dalla fondazione della Città, divenne appunto la prassi comune per indicare gli anni.
Ma quando iniziarono i festeggiamenti? Sembra che il primo imperatore ad organizzare una celebrazione proprio in questa data fu Claudio nel 47, ottocento anni dopo la presunta nascita di Roma e dopo di lui furono molti i regnanti che si dedicarono, con più o meno enfasi, a questa ricorrenza.
Particolarmente fastosi dovettero essere i festeggiamenti per i mille anni della città, nel 248 sotto Filippo l'Arabo, come testimoniano alcune monete coniate appositamente per l'evento. Anche l'avvento del Cristianesimo all'inizio sembra non apportare sostanziali modifiche al rito, prevedendo sempre qualche attività in ricordo di questo fondamentale giorno, sebbene il passare dei secoli, la caduta dell'impero, l'arrivo di nuove genti portarono ad un totale abbandono della tradizione.
Con il Risorgimento e in seguito con i moti di indipendenza rivoluzionari, vennero recuperate alcune antiche festività, volte a rafforzare l'identità nazionale: sembra che un gruppo di indipendentisti, la sera del 21 aprile del 1849, si siano recati nel Foro per brindare ad una futura libertà, proprio come molti secoli prima aveva fatto lo stesso Romolo.
Ma sarà il Regime Fascista a riportare in auge il Natale di Roma e ad istituirlo non solo come festa nazionale, ma ad unificarla a quella dei lavoratori, abolendo di fatto il 1° maggio. Ovviamente l'intento non era di carattere culturale ma esclusivamente propagandistico e questo permise che, con la caduta del Regime, nel 1945, la festa fosse abolita in tutta Italia ad esclusione di Roma, che però per molti anni, vide passare quasi indifferente questa importante ricorrenza.
Benchè si tratti di una data più leggendaria che storica, negli ultimi anni sono molte le iniziative che danno lustro e risalto a questo giorno e alla città di Roma, come giochi di luci, aperture straordinarie e soprattutto il corteo storico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101044105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...