Tu sei qui: PoliticaVietri sul Mare, sindaco De Simone difende depurazione acque: «Siamo stati i primi ad avere impianto, basta denigrare territorio»
Inserito da (redazioneip), lunedì 23 agosto 2021 15:02:10
«Purtroppo molti parlano e scrivono solo per il gusto di andare contro il territorio facendo passare per verità notizie false. Vietri è stato il primo paese della Costa d'Amalfi ad avere i collegamenti per la depurazione delle acque reflue, il resto sono chiacchiere di ferragosto. Il grande progetto di bonifica delle acque è partito oltre un decennio fa ed il comune di Vietri Sul Mare è stato il primo a provvedere e mettere in funzione il sistema di conferimento verso il depuratore di Salerno, per fortuna quest'anno anche Cetara e a seguire provvederanno gli altri comuni della costa, di questo bisogna vantarsi non denigrare il territorio».
Sono le parole, affidate ad un messaggio Facebook di alcuni giorni fa, del sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, rispondendo alle critiche di "Vietri Attiva". Il gruppo civico, infatti, aveva pubblicato una breve nota in cui attacca l'operato dell'attuale amministrazione comunale: «Cetara ha realizzato un impianto di depurazione, un collettore fognario sottomarino in pressione, totalmente interrato nel sottosuolo fino alla condotta di Salerno, per una lunghezza di 5 km. Tra i Comuni destinatari del finanziamento regionale anche Vietri sul Mare. Tuttavia, il progetto non ottenne il consenso del sindaco dell'epoca, Francesco Benincasa, e della sua giunta, sulla spinta dei concessionari delle spiagge e degli stabilimenti balneari, i quali per primi avrebbero potuto godere dei vantaggi di una tale opera».
Dichiarazioni forti che non avevano lasciato indifferente il consigliere di Vietri che, in una nota, ha risposto così: «Solamente al fine di confondere i cittadini per effimeri scopi politici, il gruppo Vietri Attiva diffonde un mendaceo comunicato sostenendo che Vietri è fuori dal progetto di depurazione. Ciò costituisce il falso, poiché Vietri è già dotato, prima di Cetara, di un impianto di sollevamento che spinge i refluì direttamente al mega depuratore che si trova alla zona industriale. Parlo con coscienza di causapoiché sono stato uno di quelli che si è opposto insieme al Circolo PD di Vietri, tramite una petizione che ha raggiunto le 450 firme, solamente per evitare che i reflui di Cetara venissero portati negli Impianti di Vietri e pompati, insieme a quelli vietresi, presso il suddetto mega depuratore. Dopo il nostro intervento, fu modificato il progetto facendo sì che la condotta di Cetara si collettasse direttamente ad un impianto di sollevamento posto a via Ligea a Salerno con la possibilità per Vietri di collegarsi tramite un'altra condotta sottomarina».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104111105
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...
In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...
Un nuovo episodio di microcriminalità si è verificato a Sarno nelle scorse ore nei pressi dell'autostrada, in un'area di sosta molto frequentata da automobilisti e viaggiatori. Due uomini, arrivati a bordo di una Volkswagen Polo, hanno aperto un'Alfa Romeo Stelvio parcheggiata accanto al noto punto ristoro-bar...