Tu sei qui: PoliticaNuovo codice crisi d'impresa: responsabilità esagerate per i professionisti. L'allarme dei commercialisti salernitani
Inserito da (Redazione), venerdì 8 marzo 2019 18:00:14
Il nuovo Codice della Crisi d'Impresa penalizza eccessivamente i professionisti e li carica di nuovi oneri spropositati: l'allarme nelle nuove responsabilità derivanti dall'applicazione del decreto legislativo numero 14 del 12 gennaio 2019 è stato lanciato oggi dai commercialisti salernitani in occasione della Giornata di studio e di dibattito su "Bilancio e Il Nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza" organizzata da AIP-ANDOC Salerno con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno presieduto da Salvatore Giordano.
Il convegno, realizzato grazie anche al contributo del partner tecnico GAM srl di Giovanni Aita e Mario Morretta, ha offerto un primo ed immediato commento operativo e pratico in merito alle novità della riforma, con particolare riguardo alla redazione del Bilancio, ponendo la città di Salerno all'avanguardia rispetto allo studio di una novità legislativa di cui ancora solo pochissime realtà, come Milano, si stanno interrogando.
Analizzando il fulcro principale della normativa che andrà sostanzialmente in vigore tra diciotto mesi - ma che prevede alcuni adempimenti immediati da attuare già tra qualche giorno - è emerso che le responsabilità dei professionisti in genere, e in particolare del Collegio dei Revisori dei Conti o degli organi di controllo, sono esagerate rispetto alla funzione che dovrebbe essere svolta, che è una funzione propedeutica rispetto alla valutazione di una situazione di crisi, ma non responsabilità soggettiva per non aver segnalato o adempiuto a un obbligo che viene al di fuori delle proprie competenze professionali e dalle proprie conoscenze.
Al convegno, moderato dal dottor Renato Vicinanza, sono intervenuti il presidente ODCEC Salerno Salvatore Giordano, il presidente A.I.P. A.N.DO.C. Salerno Mauro Cappuccio, il dottor Paolo Gallo commercialista e pubblicista, la dottoressa Clelia Petrone Dirigente Area Manageriale Entrate Contributive Vigilanza Documentale e Ispettiva INPS, Giuseppe Fauceglia professore ordinario di Diritto commerciale UNISA e tra i più accesi critici della Riforma. Consigliere dell'ODCEC Salerno delegato all'evento la dottoressa Donatella Raeli. Tutti concordi i relatori nel demonizzare l'esagerata responsabilità del professionista rispetto a quello che era lo spirito della norma volta a prevenire lo stato di insolvenza e di crisi dell'azienda.
Tra i paradossi emersi, nuove incombenze e obblighi a carico dei commercialisti anche per quanto riguarda la redazione del Bilancio. Gli stessi dovranno verificare la corrispondenza degli indicatori di insolvenza che saranno determinati dal Consiglio Nazionale di categoria. Nel caso in cui i campanelli di allarme diano delle risultanze negative, ricorre l'obbligo in capo all'imprenditore della segnalazione presso l'organo di assistenza, il cosiddetto OCRI, per l'apertura dello stato di crisi. Se l'imprenditore dovesse scegliere di non voler provvedere all'adeguamento perché ritiene che gli indici non siano corrispondenti alla propria realtà aziendale, dovrà incaricare un professionista a certificare che il mancato adeguamento ha una sua giustificazione nelle caratteristiche dell'azienda. Accollandosi anche qui altre responsabilità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107613105
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...
In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...