Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaMille studenti del salernitano riuniti nel ricordo di "26 - Come in mare così in terra"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

L'iniziativa promossa dall'ODG Campania In memoria delle 26 ragazze africane

Mille studenti del salernitano riuniti nel ricordo di "26 - Come in mare così in terra"

Grande commozione e partecipazione degli alunni degli 8 istituti del salernitano che hanno incontrato stamattina gli ‘inviati' dell'opera collettiva. Il plauso dell'Assessore regionale Chiara Marciani all'iniziativa

Inserito da (Redazione), mercoledì 6 novembre 2019 10:08:17

Una partecipazione forte e vibrante, in alcune sedi con un ascolto più raccolto, attentissimo e silenzioso, in altre più alimentata da dubbi e dibattiti, ma ovunque sentita e commossa: ha toccato il cuore e le menti di circa mille studenti del salernitano l'iniziativa del gruppo di "26 Come in Mare Così in Terra" - l'opera collettiva promossa dall'Ordine dei Giornalisti della Campania in memoria delle ragazze africane sbarcate morte a Salerno il 5 novembre 2017- con gli incontri in contemporanea questa mattina nelle 8 Scuole che hanno aderito all'iniziativa per la memoria volta a rileggere insieme ai ragazzi una delle più drammatiche pagine di cronaca di cui sono stati testimoni.

Al Liceo Scientifico Statale "F. Severi di Salerno" - dove con il dirigente scolastico Barbara Figliolia e la professoressa Sabrina Nese le giornaliste Barbara Albero e Gilda Camaggio hanno incontrato gli studenti delle classi I E, I G, II C, II D, II E, II Abc, III B, IV Bsa, IV D, IV E, IV F, V C, V D - e al il Liceo Classico "T. Tasso" di Salerno - dove l'ideatrice del progetto Concita De Luca e la collega Rosanna Gentile hanno dialogato con tutte le classi quinte del Liceo diretto da Carmela Santarcangelo- gli incontri sono stati arricchiti dalla testimonianza del Vice Questore AggiuntoGiuliana Postiglione che dirige la Polizia di Frontiera Marittima e Aerea di Salerno.

Tante domande, alcune rotte dalla commozione al Liceo Artistico Sabatini-Menna di Salerno dove le classi del Triennio, con il dirigente scolastico Ester Andreola, si sono confrontati con Alessia Bielli, Petronilla Carillo e Cinzia Ugatti. In contemporanea, un altro trio di giornaliste, composto da Carmen Incisivo, Barbara Landi e Carla Polverino, ha alimentato la riflessione al Liceo Sperimentale Statale Alfano I di Salerno, con gli alunni di diverse classi, dalle prime alle quinte di vari indirizzi, la collega e professoressa Gilda Riccie il dirigente scolastico Elisabetta Barone.

Alto il coinvolgimento anche degli studenti più piccoli: sono stati sommersi di domande Carlo Pecoraro e Francesca De Simone dai preparati alunni della Scuola secondaria di 1° grado "Pirro" dell'Istituto Comprensivo "Salerno Vicinanza" incontrati insieme al dirigente scolastico Sabrina Rega; toccante la sorpresa ricevuta dai colleghi Massimiliano Amato e Federica D'Ambro all'Istituto Comprensivo Calcedonia di Salerno dove l'alunna Sara Brescia Morra di 3B ha emozionato la platea selezionata dal dirigente scolastico Mirella Amato con un suo componimento. Una grande sensibilità unita a un senso forte di memoria, come emerso anche all'Istituto d'Istruzione Superiore "Perito-Levi" di Eboli dove Lucia Gallotta e Claudia Bonasi hanno incontrato le classi quarte e il dirigente scolastico Giovanni Giordano.

Con il dirigente scolastico Gianfranco Casaburi e gli studenti dell'IPSEOA "Virtuoso" Giovanna Di Giorgio e Giorgia Sabatini hanno chiuso il ciclo di incontri della mattinata volti a non dimenticare quella "tragedia dell'umanità" di cui Salerno è stata testimone, a mantenere vivo il dibattito sull'esodo migratorio nel Mediterraneo e riflettere con gli studenti su una delle più scottanti emergenze umanitarie dei nostri giorni.

"Ricordare le 26 vite spezzate deve essere l'occasione per riflettere sui destini delle tante donne che affrontano questo percorso e che, sperando di trovare una vita migliore diventano vittime di tratta, di un atroce traffico di essere umani. Un destino diverso da quello toccato alle 26 donne, ma ugualmente terribile e tragico": è il messaggio dell'Assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania Chiara Marciani nel plaudire all'iniziativa.

L'iniziativa era prevista anche in altri 5 Istituti della provincia (il Liceo Classico e il Liceo Linguistico "G.B. Vico" di Nocera Inferiore, il Liceo Scientifico Statale "A. Genoino" di Cava de' Tirreni, il Liceo Scientifico Statale "Mons. B. Mangino" di Pagani, il Liceo Scientifico "Bonaventura Rescigno" di Roccapiemonte) ma, a seguito della chiusura delle scuole nei comuni interessati dall'allerta meteo, è stata rinviata e sarà recuperata appena possibile per proporre anche ai ragazzi di quelle scuole alcuni monologhi dell'opera collettiva di teatro civile con cui le ‘firme' salernitane hanno idealmente adottato le 26 ragazze provando a dar loro "nuova vita" e consegnare, con la forza delle proprie penne e della propria voce, gli immaginari sogni o pensieri.

Ulteriori informazioni sulla pagina facebook.com/26ComeinMareCosiinTerra.

L'OPERA COLLETTIVA "26 - Come in Mare Così in Terra" è l'opera collettiva di teatro civile promossa dall'Ordine dei Giornalisti della Campania realizzata con il contributo di 55 giornalisti del territorio che prende spunto dal più drammatico sbarco registrato nel capoluogo campano, quello dei corpi di 26 ragazze nigeriane, recuperati in mare aperto tra la Libia e l'Italia e approdati a Salerno il 5 novembre 2017 a bordo della nave Cantabria. Messa in scena l'8 marzo 2018 con il patrocinio del Comune di Salerno, l'opera è composta da 26 brevi monologhi scritti dai giornalisti Massimiliano Amato, Francesca Blasi, Gabriele Bojano, Claudia Bonasi, Barbara Cangiano, Petronilla Carillo, Piera Carlomagno, Olga Chieffi, Antonella D'Annibale, Concita De Luca, Clemy De Maio, Monica Di Mauro, Carla Errico, Peppe Iannicelli, Giovanbattista Lanzilli, Franco Matteo, Ivano Montano, Felice Naddeo, Carlo Pecoraro, Erminia Pellecchia, Enzo Ragone, Mariano Ragusa, Paolo Romano, Eduardo Scotti, Andrea Siano, Angela Trocini, Monica Trotta, Ketty Volpe. Sul palco hanno prestato la voce ai monologhi le giornaliste Barbara Albero, Alessia Bielli, Simona Cataldo, Rosa Coppola, Federica D'Ambro, Silvia De Cesare, Francesca De Simone, Alessandra De Vita, Giovanna Di Giorgio, Pina Ferro, Rossella Fusco, Lucia Gallotta, Rosanna Gentile. Ersilia Gillio, Carmen Incisivo, Barbara Landi, Alessandra Lombardi, Matilde Pisaturo, Carla Polverino, Romina Rosolia, Giorgia Sabatini, Francesca Salemme, Carolina Sorrentino, Rosita Sosto Archimio, Eleonora Tedesco, Lucia Trotta. Filo conduttore dell'opera il monologo (scritto da Concita De Luca) di una madre che racconta il "viaggio" della figlia dal suo particolare punto di vista e interpretata da Cinzia Ugatti. Alla messa in scena hanno prestato la loro collaborazione gratuita Carla Avarista (consulenza teatrale), Annarita Pasculli (coreografie), Annalisa Di Matteo (aiuto coreografa), Antonella Iannone (consulenza artistica), Max Maffia (musiche originali), Max Maffia & The Empty Daybox (formazione in scena), Danilo Gloriante (violino), Lamin Ceesay (voce).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105753104

Politica

Incendio a Scafati, consiglieri del M5s depositano interrogazione urgente alla Giunta regionale

A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...

Cava de' Tirreni, Tommasetti replica a Servalli: “Pensi ai problemi del suo Comune”

"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...

Terzo mandato, Vietri (FdI): “De Luca rispetti Consulta, bocciata sua prepotenza politica"

"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...

Elezioni a Cava de'Tirreni, De Rosa (PD): "Convocare un tavolo del centrosinistra aperto alle associazioni"

In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...

Agro Nocerino Sarnese, Ferrante (Mit) incontra amministratori locali: "Al lavoro per rafforzare mobilità"

"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...