Tu sei qui: PoliticaFondo Finanziamento Ordinario 2018: il Miur premia Unisa
Inserito da (ranews), lunedì 15 ottobre 2018 14:57:29
Più 4% del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) è la dote a disposizione dell'Ateneo per l'anno 2018. Rispetto al 2017 l'Università di Salerno guadagnerà, infatti, un ulteriore incremento di fondi ministeriali pari a 4.322.239 euro, somma delle quote di base, premiale e perequativa assegnate dal Miur. Nella tabella che mette a confronto le somme di finanziamento ordinario destinate alle 65 università statali, l'Ateneo di Salerno è primo al Centro-Sud e secondo in Italia per la maggiore crescita percentuale della quota FFO (pari a +3,89%) distribuita nel 2018, subito dopo l'Università del Piemonte Orientale (+3,90%).
«Dal 2013 ad oggi abbiamo recuperato circa 30 milioni di euro sulla quota FFO assegnata dal Ministero», dichiara il rettore Aurelio Tommasetti.
Sui numeri diffusi dal Miur incidono, in primis, il Costo Standard per studente (ovvero il costo di riferimento attribuito al singolo studente iscritto entro la durata normale dei corsi di studio), che per Unisa cresce del 20,67% rispetto allo scorso anno. L'aumento del Costo Standard per studente, indice dell'aumento del numero di studenti in corso, fa avanzare il peso percentuale di Unisa sul sistema universitario dall'1.99% del 2017 al 2.23% del 2018.
Altro parametro di riferimento, che ha favorito l'incremento di fondi assegnati all'Ateneo, è quello basato sulle performance scientifiche valutate dall'Anvur. Questo dato per Unisa si traduce in un ulteriore 10% di quota premiale rispetto all'anno 2017.
Nella quota premiale assegnata all'ateneo rientra anche il dato positivo proveniente dal parametro dell'Autonomia responsabile, che misura, tra le altre cose, la percentuale di studenti che nel 2017 hanno conseguito almeno 40 CFU e la percentuale di personale assunto dall'esterno. In riferimento a questo parametro la quota che Unisa guadagna sull'anno precedente è di un ulteriore +16,61%.
«I nuovi criteri di calcolo del costo standard, che quest'anno tengono conto anche dei contesti economici del territorio di riferimento e dell'accessibilità agli atenei, hanno fatto aumentare l'incidenza generale del nostro Ateneo sul sistema universitario nazionale. Sui Fondi 2018 calcolati in base a costo standard e quota premiale siamo l'Ateneo che cresce di più a livello nazionale, secondo in Italia solo all'Università del Piemonte Orientale», chiarisce il rettore.
«Su questi dati incidono la quota legata alle performance nella ricerca e nella didattica, il numero di studenti in corso, il costo medio dei professori, le politiche di reclutamento, la partecipazione ai programmi Erasmus, la trasparenza. Questi sono tutti indicatori che gratificano il lavoro puntuale e quotidiano delle singole componenti coinvolte nella vita dell'Ateneo. Risultati come questi ci servono da stimolo a proseguire sulla strada della qualità, della sostenibilità economica e dell'attenzione al diritto allo studio, continuando a dare forza alla politica delle tasse pensata per supportare gli studenti e le loro famiglie», chiosa Tommasetti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104613100
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...
In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...
Un nuovo episodio di microcriminalità si è verificato a Sarno nelle scorse ore nei pressi dell'autostrada, in un'area di sosta molto frequentata da automobilisti e viaggiatori. Due uomini, arrivati a bordo di una Volkswagen Polo, hanno aperto un'Alfa Romeo Stelvio parcheggiata accanto al noto punto ristoro-bar...