Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Arcangelo

Date rapide

Oggi: 17 aprile

Ieri: 16 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: PoliticaCaos bilancio a Cava de' Tirreni, "La Fratellanza": «Cittadini costretti ad un ulteriore bagno di sangue»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Politica

Cava de' Tirreni, bilancio, tasse, opposizione, politica

Caos bilancio a Cava de' Tirreni, "La Fratellanza": «Cittadini costretti ad un ulteriore bagno di sangue»

«La Fratellanza non può che manifestare tutto il suo dissenso per un programma triennale che andrà ulteriormente a scaricare, sui cittadini, il risultato di 5 anni di cattiva gestione di Servalli»

Inserito da (redazioneip), sabato 11 settembre 2021 19:46:15

«L'amministrazione Servalli ha finalmente reso pubblico il suo progetto di gestione previsionale 2021-2023. Ci propone un bilancio scialbo, con scelte astratte e imprecise, che aggravano i costi scaricandoli sui cittadini. Avremmo preferito scelte coraggiose anche se contrarie alle nostre idee, su cui discutere per il bene della città. I cittadini ci chiedono e ci domandano: Servalli, in quale baratro sta portando Cava de' Tirreni?». E' questo il commento, affidato ad una nota stampa, del movimento politico "La Fratellanza" a proposito del bilancio comunale diffuso in questi giorni.

«Dal programma e dalle delibere assunte, per gli aumenti delle tasse e delle tariffe, - si legge nella nota - si evince che, in primo luogo, non viene proposta una vera riforma della macchina comunale e che non vi è la volontà di ridurre la spesa corrente.

Attualmente la soglia della spesa del personale dell'Ente è al 40,26% mentre, per la fascia in cui è collocato il Comune di Cava, deve essere al massimo al 27%. Ora occorrerà procedere alla graduale riduzione del costo annuale del personale fino al conseguimento, nel 2025, della soglia prevista. Ecco perché occorre un piano organico per la gestione del personale che non va mortificato ma valorizzato. Un progetto utile per liberare risorse.

Servalli, con le delibere adottate ha stabilito l'aumento delle tasse, l'addizionale comunale all'IRPEF, verrà calcolata, per i redditi imponibili IRPEF superiore a €. 8.000, nella misura unica dell' 0,8%. Ha altresì aumentato la Tari, la tassa sui rifiuti, e nessuna politica, al momento, si intravede per riorganizzare al meglio la raccolta rifiuti che andrebbe a ridurre il costo di gestione.

Per far quadrare i conti del Comune, L'Amministrazione Servalli ha deliberato, anche, una raffica di aumenti, senza precedenti, di rincari, in alcuni casi fino al 50% per le tariffe.

Il costo orario dei parcheggi passa da €. 1,00 a €. 2,00; le tariffe sportive sono aumentatedi quattro volte.

I cittadini cavesi che si sposeranno presso l'Ufficio di Stato Civile pagheranno €. 50 nei giorni feriali ed €. 200 nei prefestivi e festivi; chi invece celebrerà le nozze nella Sala di Rappresentanza del municipio, dovrà invece pagare €. 200 euro nei feriali e €. 300 nei prefestivi e festivi;

Ma anche morire, costerà di più. I diritti amministrativi per le varie attività, trasporti intercomunali ed extra-comunali, inumazione, esumazioni, sono aumentati del 15%.

Per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, gli aumenti sono a dir poco imbarazzanti. La mensa per le scuole avrà un costo mensile minimo di €. 25 e max €. 90,00; la retta dell'asilo nido verrà calcolata non più al 2%, ma al 3% sul reddito ISEE con un minimo che passa dalle attuali €. 150 a €. 250 euro, con un max di €. 570 euro, ex €. 470 euro.

Inoltre sono stati rivisti al rialzo tutti gli oneri di urbanizzazione e aumentate le tariffe sportive di quattro volte.

Per quanto succintamente esposto, La FRATELLANZA non può che manifestare tutto il suo dissenso per un programma triennale che andrà ulteriormente a scaricare, sui cittadini, il risultato di 5 anni di cattiva gestione di Servalli. Non si può che stigmatizzare la superficialità con la quale procede questa amministrazione. Sarà una batosta per la cittadinanza. Un ulteriore danno per i cittadini che, saranno costretti ad un ulteriore bagno di sangue», conclude la nota.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106911108

Politica

Terzo mandato, Vietri (FdI): “De Luca rispetti Consulta, bocciata sua prepotenza politica"

"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...

Elezioni a Cava de'Tirreni, De Rosa (PD): "Convocare un tavolo del centrosinistra aperto alle associazioni"

In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...

Agro Nocerino Sarnese, Ferrante (Mit) incontra amministratori locali: "Al lavoro per rafforzare mobilità"

"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...

Auto svaligiata a Sarno, i ladri agiscono in pochi minuti: il consigliere comunale Sirica (FdI) denuncia l'emergenza

Un nuovo episodio di microcriminalità si è verificato a Sarno nelle scorse ore nei pressi dell'autostrada, in un'area di sosta molto frequentata da automobilisti e viaggiatori. Due uomini, arrivati a bordo di una Volkswagen Polo, hanno aperto un'Alfa Romeo Stelvio parcheggiata accanto al noto punto ristoro-bar...

Scafati, incendio all'impianto ex Helios. Santocchio (FdI): «Da anni chiediamo la delocalizzazione dell'impianto»

Il devastante incendio sviluppatosi nell'area industriale di contrada Cappelle ha sollevato ancora una volta gravi interrogativi sulla sicurezza e sulla regolarità degli impianti presenti nella zona Pip di Scafati. A farsi portavoce delle preoccupazioni dei cittadini è Mario Santocchio, coordinatore...