Tu sei qui: PoliticaAntiriciclaggio, regole tecniche e applicazione: a Salerno Commercialisti e Guardia di Finanza a confronto
Inserito da (Redazione), mercoledì 15 maggio 2019 11:53:42
La lotta al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite passa anche per il lavoro dei dottori commercialisti investito, dalle direttive comunitarie in materia, di un peculiare ruolo di presidio di legalità nell'esercizio della propria professione. Un compito distinto da quello investigativo e ispettivo demandato alla Guardia di Finanza, ma complementare al sistema nazionale di prevenzione: se ne discuterà venerdì 17 maggio prossimo nel corso del convegno "Antiriciclaggio: Le regole tecniche e la loro attuazione. L'attività ispettiva della GDF", promosso dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno, presieduto da Salvatore Giordano.
Il Convegno, organizzato nell'ambito del programma altamente qualitativo dedicato alla formazione professionale continua dell'ODCEC Salerno, punta a favorire gli iscritti all'acquisizione di maggiori approfondimenti su una materia particolarmente sentita negli studi professionali come il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dalla normativa, che richiede idonei e appropriati sistemi e procedure in materia quali l'adeguata verifica della clientela, la segnalazione di operazioni sospette, la conservazione dei documenti, la valutazione e gestione del rischio.
A partire dalle 15, nel Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno (via Roma 29), dopo gli indirizzi di saluto del Presidente CCIAA Salerno Andrea PRETE e del Presidente ODCEC Salerno Salvatore Giordano, si susseguiranno gli interventi del Generale di Brigata Danilo Petrucelli Comandante Guardia di Finanza Salerno, del Magistrato Rodolfo Daniele, già presidente della Corte d'Assise d'Appello di Salerno, e delle commercialiste Annalisa De Vivo, Elisabetta Russo e Miriam Tancredi. Modera Alfonso Gargano, Presidente della Commissione Antiriciclaggio dell'ODCEC Salerno; consigliere dell'Ordine delegato all'evento Gianvito Morretta.
Nel corso dell'incontro si farà luce sulle differenti attività di accertamento e verifica demandate a consulenti e investigatori deputati, ciascuno nel proprio ruolo, al presidio della legalità. In questa direzione, l'evento conferma il dialogo costruttivo avviato tra l'ODCEC di Salerno e la Guardia di Finanza di Salerno nell'interesse sia della categoria che dei cittadini.
Il convegno sarà inoltre l'occasione per i commercialisti salernitani di approfondire le regole tecniche in materia di procedure e metodologie di analisi e valutazione del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, di controlli interni, di adeguata verifica, anche semplificata della clientela e di conservazione approvate lo scorso gennaio dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec), dopo il parere favorevole del Comitato di Sicurezza Finanziaria, in conformità a quanto previsto dall'articolo 11, comma 2, del d.lgs. 231/2007, come modificato dal decreto legislativo 90/2017. Il testo costituisce lo strumento per garantire il corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti e ai quali sarà necessario conformarsi. Infatti, lo stesso ha valore precettivo e diventerà vincolante per i professionisti a partire da luglio, quando la mancata o incompleta applicazione delle regole tecniche sarà sanzionata.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109760106
A seguito del grave incendio divampato lo scorso 5 aprile all'interno dei capannoni della ditta S.EN.E.C.A., azienda destinata allo stoccaggio di rifiuti situata nel comune di Scafati ieri mattina i Consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Campania Michele Cammarano, Vincenzo Ciampi e Gennaro Saiello...
"Il sindaco di Cava de' Tirreni farebbe meglio a prestare attenzione ai conti del Comune piuttosto che a me". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, replica alle parole del primo cittadino di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, tramite la sua pagina social. "Leggo che il...
"La decisione della Corte Costituzionale sulla ineleggibilità di De Luca per un terzo mandato alla presidenza della Regione Campania è l'ennesima conferma della prepotenza politica e della supponenza che, ormai da anni, caratterizzano l'operato del governatore". Lo dichiara, in una nota, il deputato...
In vista delle prossime elezioni comunali, il Partito Democratico apre ufficialmente la fase del dialogo e del confronto nel campo del centrosinistra. Lo fa attraverso una nota firmata dal segretario cittadino Massimiliano De Rosa, che annuncia la convocazione imminente di un tavolo di coalizione aperto...
"Investire sulle infrastrutture è essenziale per favorire lo sviluppo dei territori. In particolare, nell'Agro Nocerino Sarnese, in provincia di Salerno, è fondamentale rafforzare la rete dei collegamenti per migliorare la qualità della vita, decongestionando la viabilità urbana, e per avviare un percorso...