Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Diogene martire

Date rapide

Oggi: 6 aprile

Ieri: 5 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: LibriCava de' Tirreni, al Premio Com&Te protagonista il Mare Nostrum con la pubblicazione Tropico Mediterraneo di Stefano Liberti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Libri

“Il Mediterraneo è un malato e va trattato come un malato da guarire”.

Cava de' Tirreni, al Premio Com&Te protagonista il Mare Nostrum con la pubblicazione Tropico Mediterraneo di Stefano Liberti

Così ieri sera, nell’affollatissima Sala Maestrale dell’Holiday Inn di Cava de’ Tirreni,  il giornalista Stefano Liberti presentando il saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (Editori Laterza),  nel corso del secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 5 aprile 2025 14:30:12

"Il Mediterraneo è un malato e va trattato come un malato da guarire".

Così ieri sera, nell'affollatissima Sala Maestrale dell'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il giornalista Stefano Liberti presentando il saggio-racconto Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare che cambia (EditoriLaterza), nel corso del secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te.

Il libro, come ha spiegato l'autore, è frutto di un viaggio compiuto in inverno in un mare che "emana storia, formato da vari mari, che oggi mostra aspetti di crisi e di sofferenza."

"Un viaggio -ha spiegato Liberti- anche nel mio inconscio. Conoscevo solo il mare dalla spiaggia fino a pochi metri più in là. Ma il mare è tutta un'altra cosa. Noi non capiamo la forza di questo elemento della natura e ci siamo alienati da esso e da noi stessi."

A stimolare Stefano Liberti nelle vesti di intervistatori sono stati la counselor Sofia Celestino, cultrice di letteratura, e lo psicologo psicoterapeuta cognitivista Paolo Landi, supervisore di servizi socio sanitari complessi nonché collaboratore della rivista web Ulisse online.

L'autore si è poi lungamente soffermato sulla storia delle isole Kerkenna, situate lungo la costa orientale della Tunisia e patrimonio immateriale dell'umanità, dove un tempo si pescava solo con le nasse senza alcuna fatica. La pesca intensiva ha visto le nicchie ecologiche svuotarsi e al loro posto, con l'aumento della temperatura dell'acqua, è arrivato il granchio blu, chiamato Daesh dai pescatori, come l'organizzazione terroristica islamica.

"I pescatori -ha raccontato lo scrittore- in un primo momento hanno venduto le barche alle organizzazioni che fanno il trasporto di immigrati clandestini a Lampedusa e le isole si sono spopolate. Un cambiamento epocale dopo quarant'anni anni di pesca sostenibile. Per fortuna che i pescatori, anche con l'aiuto del governo tunisino, si sono riconvertiti ed ora il granchio blu viene esportato verso il mercato asiatico che ne è molto ghiotto".

In un passaggio Liberti, stimolato dalle domande degli studenti, ha ricordato quando nel 2021 "ho aiutato le calciatrici afgane a fuggire attraverso il ministero degli Esteri, facendo leva sulla sua posizione privilegiata di giornalista" https://www.internazionale.it/reportage/stefano-liberti/2021/08/30/salvataggio-calciatrici-herat

"E' fondamentale osservare i segnali che il mare ci lancia -ha fatto poi notare lo scrittore- a partire dai suoi fondali, come ad esempio lo spopolamento della posidonia, pianta acquatica endemica del Mediterraneo, che è importantissima per l'eco sistema marino".

Per ogni altra informazione può essere consultato il sito www.premiocomete.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10933108

Libri

“Umane traiettorie”: il libro di Luisa Patta sarà presentato il 10 aprile a Cava de’ Tirreni

Sarà presentato giovedì 10 aprile alle ore 18.00 nella Sala di Rappresentanza della città di Cava de' Tirreni il libro dell'autrice di Perugia Luisa Patta nell'ambito della rassegna "Un libro (quasi) al giorno" coordinata da Francobruno Vitolo e fortemente voluta da Armando Lamberti Consigliere con Delega...

Cava de' Tirreni, 4 aprile Stefano Liberti ospite del secondo appuntamento del Premio Com&Te

Si terrà il prossimo venerdì 4 aprile, alle ore 18, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento della XVI edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te. Ospite del salotto letterario sarà il giornalista Stefano Liberti con la pubblicazione Tropico Mediterraneo Viaggio in un mare...

Cava de' Tirreni, Premio Com&Te: successo di pubblico per Stefania De Pascale con "Piantare patate su Marte"

"Gli astronauti bevono il caffè. Lo confeziona la Lavazza appositamente per i voli spaziali". A rivelarlo al folto pubblico che ha partecipato il 28 marzo scorso al primo appuntamento della XVI edizione della Rassegna letteraria Premio Com&Te, la professoressa Stefania De Pascale, docente dell’Università...

"Nutrizione e Fertilità femminile": 3 aprile si presenta il libro di Valentina Di Giovanni a Cava de' Tirreni

Sarà presentato giovedì 3 aprile, alle ore 17.30, al Palazzo di Città, con il patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni, il libro "Nutrizione e Fertilità femminile - Benessere ed Armonia" (Edizioni Il Papavero) di Valentina Di Giovanni, biologa, con specializzazione in Nutrizione Umana e in Biologia e...

Successo per Stefania De Pascale che apre la XVI edizione con “Piantare patate su Marte”

"Gli astronauti bevono il caffè. Lo confeziona la Lavazza appositamente per i voli spaziali." Con questa curiosità Stefania De Pascale, docente dell’Università Federico II di Napoli, ha aperto il primo appuntamento della XVI edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te - Comunicazione, giornalismo...