Tu sei qui: LibriCava de' Tirreni: 17 dicembre la presentazione del libro “Caterina - Una storia d’amore cavese del 1799”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 13 dicembre 2024 11:17:35
Martedì prossimo, 17 dicembre 2024, nell'ambito della Rassegna "Un libro (quasi) al giorno)" e dei festeggiamenti previsti dal programma natalizio, a Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, in Piazza Abbro, con inizio alle ore 18 sarà presentato il romanzo "Caterina - Una storia d'amore cavese del 1799" (Ed. Il Quaderno) di Domenico Della Monica, scrittore vietrese già autore di varie opere che lo hanno inserito nel salotto buono della letteratura.
Porteranno i loro saluti Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni, Lorena Iuliano, Assessore alla Pubblica Istruzione, Armando Lamberti, Consigliere Delegato alla Cultura, Francesco Romanelli, Presidente dell'Associazione Giornalisti "Lucio Barone", Stefania Spisto, Presidente della Casa Editrice "Il quaderno". La relazione sarà affidata a Giuseppe Foscari, docente universitario. Introdurrà e condurrà Franco Bruno Vitolo, coordinatore della rassegna.
Come si deduce già dal titolo, si tratta di un romanzo storico, che racconta dell'amore tra il borghese Antonio Armenante e la nobile Caterina Gaudiosi di Roccadaspite, contrastato non dalle famiglie ma dalle contingenze storiche e sociali. La vicenda è ambientata a Cava ai tempi della Repubblica Napoletana, che voleva introdurre anche nel Regno di Napoli i nuovi ideali democratici, libertari, egualitari e repubblicani propugnati dalla rivoluzione francese. Ma il tentativo non riuscì, per una serie motivi, e finì con un bagno di sangue, come spiega l'autore nei piccoli saggi introduttivi e conclusivi. La storia d'amore trova il suo epilogo proprio durante la rivolta popolare antifrancese e antirepubblicana di febbraio e la conseguente repressione da parte dei Francesi: un anticipo dello scontro decisivo di aprile descritto dal quadro di Clemente Tafuri "La Battaglia di Santa Lucia", che campeggia proprio nella sala dove sarà presentata l'opera.
Il romanzo è breve, ma intenso, ricco di situazioni stimolanti e illuminanti raccontate con la stringata chiarezza e profondità di sintesi caratteristica dello scrittore. Si legge con piacere in poco tempo e rimane a lungo nel cuore e nella mente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102318107
di Concetta Lambiase - Docente di Educazione Fisica Il dott. Pietro Scurti ha incontrato il 28 gennaio alle ore 10.00 alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado di istruzione di Cava de' Tirreni per illustrare i disturbi da dipendenza da internet e dai social attraverso le pagine del suo...
Gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende di Carmine Crocco, famoso capobanda e del generale Pallavici di Priola, raccontati nel libro "Il Brigante e il Generale" da Carmine Pinto, storico, scrittore, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Salerno, che sarà...
Essere cristiani è essere cittadini sarà il tema affrontato mercoledì 22 gennaio, alle 16, nella Sala Girolamo Bottiglieri della Provincia di Salerno, in occasione della presentazione del libro di Don Bruno Bignami "Dare un'anima alla politica" Ed. San Paolo. La prefazione è firmata dal cardinale Matteo...
Sarà presentato nel Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il prossimo venerdì 24 gennaio, alle ore 18, il libro "Il Brigante e il Generale" (edizioni Laterza) - La guerra di Carmine Crocco e di Emilio Pallavicini di Priola - di Carmine Pinto, storico, scrittore, Direttore...
Il secondo talk della Fondazione Gagliardi Marino Angeloni inaugura il 2025 con un viaggio nel Cinema attraverso una fortunata biografia legata al mondo dello spettacolo italiano. Il direttore artistico della Fondazione metelliana, Francesco Della Calce, incontra Pino Pellegrino primo Nastro d'argento...