Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cultura"Festa della Mamma in Cultura" all'Abbazia di Cava de' Tirreni: 12 maggio visita guidata pomeridiana straordinaria

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cultura

Cava de' Tirreni, Abbazia Benedettina della SS. Trinità, visita guidata

"Festa della Mamma in Cultura" all'Abbazia di Cava de' Tirreni: 12 maggio visita guidata pomeridiana straordinaria

Oltre alle consuete visite guidate della mattina, programmate per le 10 e le 12, sarà possibile partecipare a un ulteriore appuntamento alle 17 sotto il titolo evocativo di "Festa della Mamma in cultura"

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 maggio 2024 08:25:04

In occasione della Festa della Mamma, il 12 maggio 2024, è prevista una visita guidata pomeridiana all'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni.

L'Abbazia della SS. Trinità è un tesoro millenario, fondato nel 1011 da Sant'Alferio Pappacarbone, e custodisce una ricca storia e un patrimonio artistico di inestimabile valore.

Sotto il titolo evocativo di "Festa della Mamma in cultura", questa full immersion consentirà ai partecipanti di scoprire le molteplici bellezze che si celano all'interno di questo antico cenobio benedettino.

Oltre alle consuete visite guidate della mattina, programmate per le 10 e le 12, sarà possibile partecipare a un ulteriore appuntamento alle 17, dedicato agli amanti della cultura e dell'arte.

La visita guidata permetterà ai visitatori di scoprire la maestosa Basilica Cattedrale, splendente di marmi policromi, la Cappella dei Santi Padri Cavensi, la grotta di Sant'Alferio, gli altari delle antiche Cappelle che risalgono all'XI secolo e l'antica sala del capitolo. Inoltre sarà possibile ammirare uno dei luoghi più suggestivi e caratteristici del monastero, ovvero il chiostro. Il percorso guidato poi proseguirà nella zona più antica dell'abbazia: la Cappella di San Germano, le catacombe e il cimitero longobardo, per concludersi nelle sale museali dove sono conservati pregiati dipinti, manoscritti e paramenti sacri.

Per garantire una migliore esperienza, è necessario prenotare il proprio posto contattando il numero 3471946957 via chiamata o messaggio WhatsApp. Il costo d'ingresso è di € 3,00 a persona, un modesto contributo per accedere a un'esperienza unica e suggestiva.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Visita guidata all'Abbazia<br />&copy; Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni Visita guidata all'Abbazia © Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni

rank: 108456104

Cultura

Comune di Scafati e Parco Archeologico di Pompei, sinergia per riqualificare il Real Polverificio Borbonico

In merito all'Accordo per la riqualificazione e la valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati firmato da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno e relativamente al quale il Parco Archeologico...

Immobili dello Stato: firmato accordo per riqualificazione e valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati

Riqualificare e rigenerare l'ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter avviare un progetto di sviluppo...

Pompei: emerge uno tra i più grandi complessi termali privati, annesso a una sala da banchetto

Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...

Cava de' Tirreni, 8 gennaio l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani incontra le opere del pittore Alfredo D'Amico

C'è sempre un filo rosso che ci lega gli uni agli altri e l'Arte non è da meno. Mercoledì 8 gennaio, l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani avrà il piacere di presentare le opere di Alfredo D'Amico, un pittore originario di Cava de' Tirreni, nato il 21 gennaio 1944 nella frazione di Li...

Pompei, riapre il Thermopolium della Regio V dopo gli interventi di messa in sicurezza e scavo

Al Parco Archeologico di Pompei riapre il Thermopolium della Regio V a seguito dei recenti interventi di messa in sicurezza e scavo. L'antica tavola calda dell'epoca, che si distingue dalle numerosissime presenti a Pompei, per l'eccezionale decorazione del bancone dipinto, con le immagini della Nereide...