Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni, 8 gennaio l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani incontra le opere del pittore Alfredo D'Amico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 gennaio 2025 12:21:09
C'è sempre un filo rosso che ci lega gli uni agli altri e l'Arte non è da meno.
Mercoledì 8 gennaio, l'Accademia Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani avrà il piacere di presentare le opere di Alfredo D'Amico, un pittore originario di Cava de' Tirreni, nato il 21 gennaio 1944 nella frazione di Li Curti. D'Amico è riconosciuto come il pittore vivente che ha saputo catturare l'essenza di molti luoghi amati dai cavesi, ma ha anche creato rappresentazioni scenografiche surreali, opere storiche e folkloristiche, oltre a paesaggi fantastici. Ha generosamente messo a disposizione le immagini delle sue opere senza alcun costo. Il suo curriculum è impressionante: ha esposto in Germania, Stati Uniti e in diverse città italiane, tra cui Cava de' Tirreni.
Durante una performance d'autore, gli artisti renderanno omaggio ad Alfredo D'Amico presentando alcune delle sue opere e poesie, seguendo quel filo rosso che unisce da sempre gli artisti e la loro creatività.
L'iniziativa aderisce alla campagna Posto Occupato, dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza di genere e la violenza sulle donne.
L'evento avrà inizio alle 18:30 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, situato in Corso Umberto I n. 153 a Cava de' Tirreni. In questa occasione, i membri dell'Associazione, composta da scrittori, poeti, fotografi, pittori e artisti di rilevanza locale, nazionale e internazionale, esprimeranno i loro auguri per il nuovo anno e daranno avvio alle attività future, sempre con un pensiero rivolto al fondatore Michelangelo Angrisani, il quale ha reso possibile l'incontro tra tanti artisti che continuano a scambiare esperienze in manifestazioni come questa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109933109
Nel mese di aprile 2025, la città di Cava de' Tirreni accoglierà la mostra "Qui resteremo", allestita presso la sala espositiva del Complesso Monumentale di San Giovanni, in Corso Umberto I, 167. L'iniziativa, in programma dal 19 al 30 aprile (ad eccezione di 20 e 21 aprile) sarà aperta dalle ore 17:30...
Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...
Mercoledì 16 aprile alle 18.30, in programma a Cava de' Tirreni, il secondo appuntamento del ciclo di incontri "Poetiamo", organizzato dall'associazione Nessuno e Centomila, con la presidente Paola de Simone, che per l'appuntamento cavese si affianca all'associazione Arte e Cultura, presieduta da Lucia...
Le opere di Rita Cafaro dedicate ad Irene Kowaliska in mostra a Cava de' Tirreni dal 6 al 17 aprile 2025, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli. Una mostra "intensa" e piena di fascino, dal titolo: " Casa mia, Mamma mia...e se i suoi dipinti diventassero sculture? Omaggio ad Irene Kowaliska",...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali- pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell'ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall'Universitat...