Tu sei qui: CronacaVivibilità sott'accusa, un dossier al sindaco
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2009 00:00:00
«Cava de’Tirreni è una città che mira alla qualità, ma troppe sono le situazioni che fanno pensare al contrario»: a riflettere sulla questione è l’ambientalista Emilio Maturo. L’ingegnere cavese, innamorato della sua città, già in passato, durante la Giunta Messina, aveva mostrato un album fotografico sui mali di Cava.
Oggi si ripete con il sindaco Luigi Gravagnuolo, al quale ha inviato un articolato dossier, intitolato "Vivibilità violata", con i diversi punti dolenti che pregiudicano la vivibilità nella città metelliana. Una dettagiata documentazione divisa in capitoli: feste, sagre, Millennio, Notte Bianca, servizi pubblici, marciapiedi.
«A Cava le feste hanno una durata biblica»: Maturo si riferisce alla Festa di Monte Castello, alla Disfida dei Trombonieri, alla Festa patronale per la Madonna dell’Olmo. Secondo l’ambientalista, se a queste si aggiungono le numerose sagre, si crea una confusione che mal si concilia con il progetto di “Città della qualità”. Sono feste che, senza una motivazione particolare, durano settimane intere, mentre ricorrenze di rilevanza internazionale, come la Presa della Bastiglia in Francia e la Festa del Ringraziamento in America, vengono celebrate nel corso di una sola giornata.
Per quanto riguarda il Millennio, i cavesi sarebbero relativamente interessati ai festeggiamenti della Badia, se non per il senso religioso. «Ad essi premono altre priorità - segnala Maturo - I cittadini chiedono sicurezza, un ospedale che funzioni, un trasporto pubblico efficiente, servizi comunali idonei, risparmio dei costi della politica e dei dirigenti municipali».
Particolarmente vergognosi sono, a detta dell'autore del dossier, i servizi pubblici, soprattutto i bagni di Corso Principe Amedeo, della Stazione e delle ville comunali. Sott'accusa anche l’assenza o l’indecenza di marciapiedi in alcune strade, come quelli da S. Lucia a S. Anna, di via Ferrara, di via Gaudio Maiori e di via Di Domenico.
Nel mirino, infine, pure la Notte Bianca. «Altro che incremento economico per gli esercizi commerciali, è solo un’invasione di fracassoni», sentenzia l’ingegnere.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10143106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...