Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaVirus dei polli, allarme rientrato

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Virus dei polli, allarme rientrato

Inserito da (admin), venerdì 21 ottobre 2005 00:00:00

Negli uffici di Medicina Veterinaria dell'Asl Salerno 1 c'è un movimento particolare. È il Dipartimento finito in prima pagina per l'allarme polli. Qui sono state conservate per giorni le confezioni sospette sequestrate al ristorante cinese "Shangai", sulla Statale 18 tra Cava de'Tirreni e Nocera. Qui è piombata ieri, di buon mattino, la proprietaria del locale, Wugezi Whang, in compagnia del legale, per dimostrare la regolarità della merce e la sua non provenienza dalla Thailandia, come era stato indicato nel sequestro cautelativo disposto dall'Asl e poi convalidato dal commissario prefettizio di Cava de'Tirreni, Pasquale Napolitano. L'allarme aviaria incombe, ieri il problema si è spostato anche altrove. I polli sospetti sono stati trasportati all'Istituto Zooprofilattico di Portici, ove sono sottoposti ad analisi ed accertamenti, il cui esito è atteso nelle prossime ore. La riunione della Commissione per l'epidemia di influenza dei polli dell'Asl Sa 1, istituita dal direttore generale Raffaele Ferraioli, si è riunita a Cava al Centro Italo-Australiano, il polo specialistico delle malattie respiratorie, dove è di casa il presidente della Commissione, il dott. Mario Polverino. Una riunione importante, durata tre ore. «Allarmismo no, ma particolare attenzione per il virus dei polli questo sì», dice il dott. Polverino, direttore del Dipartimento di Medicina, impegnato in prima linea con la responsabile dell'Area Veterinaria, Clara Di Nicola, e con gli altri componenti, Mario Colucci (Malattie Infettive), Anna Luisa Caiazza (Epidemiologia e Prevenzione) ed Alfonso Natale (Direttore Dipartimento Area Critica). Un impegno partito un mese fa e definito nei dettagli nella riunione di ieri, organizzata in seguito alle ultime vicende. Al termine è stato confezionato un opuscolo sull'influenza aviaria, che da oggi verrà distribuito in tutto l'Agro. Una campagna di educazione sanitaria, corredata da informazioni per consumatori, allevatori ed operatori del comparto agroalimentare. Un'informativa che contiene innanzitutto la definizione di influenza aviaria, malattia infettiva dei volatili domestici e selvatici, polli, tacchini, faraone, anatre, causata da un virus. Poi la possibile trasmissione agli altri animali ed all'uomo, che potrebbe avvenire attraverso il contatto diretto con animali infetti vivi e morti di influenza aviaria. Sono indicati anche i numeri di telefono per ricevere ulteriori informazioni, ad esempio sui sintomi riscontrabili nell'uomo e sulle categorie a rischio, che sono gli addetti al settore che possono venire a contatto con uccelli infetti o morti di influenza aviaria. «C'è un'azione coordinata con numerose associazioni venatorie della provincia, proprio per muoverci tutti insieme nella stessa direzione. In questo senso vanno intesi i consigli sui vaccini». Sono scese in campo le varie associazioni: Federcaccia, Italcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia. L'Asl Sa 1 ha veicolato le raccomandazioni per prevenire il virus ai consumatori, agli allevatori, ai cacciatori, ai rivenditori di animali ed agli addetti alle produzioni alle carni. «Siamo pronti anche ad un'eventuale fase successiva, cioè a combattere un'ipotesi assai remota di contagio umano. Stiamo individuando delle aree adatte dove poter curare le eventuali persone infette. Ma al momento non sussistono minimamente le condizioni di pericolosità», dice il dott. Polverino, che però ribadisce l'avvertimento già lanciato a livello nazionale: «I polli di allevamento italiani sono sicuri, i pericoli potrebbero sussistere solo con la merce importata dall'Asia, magari attraverso i mercati clandestini». Ecco perché l'attenzione, più che sui supermercati o sui rivenditori, è rivolta in particolare ai ristoranti cinesi. Continueranno le ispezioni dei tecnici dell'Asl. «Rientra nella normale attività di controllo. Per quanto riguarda i casi di Nocera e Cava, l'allarme può dirsi rientrato. Siamo in attesa delle analisi, ma non ci troviamo di fronte a merce infetta», assicura Polverino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10894109

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...