Tu sei qui: CronacaVilla Alba, al via il progetto "Latte, dalla mucca alla tavola"
Inserito da Ufficio Stampa (admin), martedì 5 ottobre 2010 00:00:00
Prende il via il progetto di educazione alimentare “Latte, dalla mucca alla tavola”, che coinvolgerà in tre fasi alcuni ospiti del Centro Medico di Riabilitazione “Villa Alba” di Cava de’Tirreni.
Il progetto, promosso dall’educatrice professionale del Centro, la dottoressa Maria Loffredo, coadiuvata dalla dottoressa Pamela Gagliardi, ha come obiettivi formativi la comprensione dei processi che regolano la catena alimentare, la riflessione sulle abitudini alimentari ed ha lo scopo di favorire la predisposizione alla scoperta del mondo naturale.
Il primo appuntamento ha visto gli ospiti del Centro, affetti da ritardi mentali di varia natura ed entità, visitare la fattoria “Mannara” in località Sant’Anna di Cava de’ Tirreni, presso la quale hanno potuto interfacciarsi con gli animali da allevamento più comuni ed apprendere come si effettuano le operazioni di mungitura di un bovino.
Nel corso degli altri due appuntamenti in programma, sono previste le visite della Centrale del Latte di Salerno, dove gli ospiti avranno l’opportunità di comprendere a pieno l’importanza della prima colazione e di conoscere i processi produttivi ai quali viene sottoposto il latte, ed infine di un caseificio cavese, ove approfondire ulteriormente le conoscenze di base già acquisite in precedenza circa la lavorazione del latte e dei suoi derivati.
Durante lo svolgimento del percorso didattico, un tecnico di reparto osserverà il comportamento e le reazioni di ciascun ospite, annotando fatti, episodi e dialoghi significativi che, unitamente agli elaborati, costituiranno elementi essenziali per la valutazione delle abilità acquisite.
«La prima fase del progetto ha riscosso un grande successo - ha dichiarato la dottoressa Loffredo - I ragazzi hanno risposto bene ed anche i più introversi e taciturni si sono sciolti a contatto con la natura, mostrando una notevole curiosità verso l’apprendimento di nozioni a loro sconosciute. Inoltre, solo con progetti come questo è possibile combattere la monotonia rappresentata dalle “quattro mura” di un centro medico».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10115104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...