Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Viaggio tra le Vie dell'Arte", il Programma

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Viaggio tra le Vie dell'Arte", il Programma

Inserito da (admin), martedì 30 novembre 2004 00:00:00

VENERDI' 14 APRILE
Ore 18.00
Apertura delle attività
Ore 19.00
Inaugurazione Mostra di pittura di Antonio Greco
"Le infinite bellezze e luminose rivelazioni delle terre del Mondo".

SABATO 15 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla lettura"
Ore 19.00
Inaugurazione Mostra di fotografia di Stefano Carloni "Il velo occidentale".

DOMENICA 16 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura"
Ore 19.00
Incontro con Sebastiano Grasso
"Uno specchio per guardarsi il viso: un dipinto per guardarsi l'anima".
Nel corso dell'intera Rassegna il Maestro si esibirà dal vivo con pittura, scultura e modellato.

LUNEDI' 17 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura"
Ore 18.00
Laboratorio di creatività
Ore 21.00
Cortometraggio "@ngela.it", dell'Associazione Helios di Campobello di Licata.
Regia di Giacomo Maimone.

MARTEDI' 18 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura"
Ore 18.00
"Il coraggio delle Donne"
Le donne viste dalle donne e dagli uomini - Incontro a cura di Vera Ambra.
Omaggio a "Mamma coraggio: Lucia Apicella".

MERCOLEDI' 19 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 21.00
Presentazione del libro "Sappi che tutte le strade".
Incontro con l'autore Anna Mongibello.

GIOVEDI' 20 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 18.00
Le donne viste dalle donne e dagli uomini - Incontro a cura di Vera Ambra
Ore 21.00
"Diva" - Installazione scultorea di Emmanuela Spirito
Ore 21.00
Arte per internet.

VENERDI' 21 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 18.00
"Velo di Sposa" - Installazione di Loredana Raciti
Ore 21.00
Conoscere Loredana Raciti
Ore 22.00
"Dalla Mesopotamia a Damasco"
Conferenza-dimostrazione con Marialuisa Sales e Shaykh Abdul Hadi Palazzi, Direttore Istituto di Cultura Islamica, Roma.

SABATO 22 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 9.30
Inizio Seminari di danza, con:
Marialuisa Sales - "Rags-e-bazaq", danza classica persiana di epoca qajar;
Shaykh Abdul Hadi Palazzi - "La Danza d'Amore dei Sufi", danza rotante contemplativa;
Marzia Colitti - danza classica indiana stile Bharatanatyam.
Ore 9.30 - 13.00
"Arrivano i bambini"
Con la partecipazione straordinaria di Clown Cipolla e il Mago CarloFOX.
Nel corso della mattinata si svolgerà un incontro-laboratorio con il Maestro Sebastiano Grasso.
Ore 12.00
"Venez au Cirque" di Luisa Saggese
C'era una volta una bambina di nome Luisa. Perdutamente amata dai suoi genitori Salvatore e Maria. Aveva otto anni. Era biondina e sensibile, intelligente. Aveva grandi occhi celesti e parlava francese: decise di scrivere un libro con tanti disegni a fumetti per raccontare a suo modo la vita di un circo.
Ore 18.00
Presentazione di svago: "La Rivista dei Ragazzi", a cura di Luisa Stifano
Ore 23.00
Notte bianca dei poeti a Cava de'Tirreni (gli incontri si svolgeranno lungo i Portici).
Spazio autori:
Esquilio Damonte "Sguardo nel nulla" - Federico Re "L'ultimo miracolo" - Èlia Rosso "Tor" - Giovanni Scilio "Oltre la Realtà Racconti del Mistero" - Dorinda Di Prossimo "Nel sottocuore" -
Francesco Bartalini "Sanità depressive" - Paola Ragaglia "Piovevano su labbra fresche..." - Rita Ferrandi "Rincorro inchiostro dal colore di carta" - Salvatore Cacace "I segreti della notte scura" - Vera Ambra "Il senso della vita: omaggio a Gibran" - Tian Yinshi "Il segno delle cose" (traduzione dal cinese di Vincenza Croce) - Fabio Pacifico "Impulso Naturale" - Serena Accàscina Polizzi "I luoghi del sogno".
Incontri con i pittori:
Antonio Greco - Sebastiano Grasso - Vera Pellegrino
La danza "Gulistan" di Marialuisa Sales
Spettacolo di danze arabe medievali e danze interpretative della poesia classica arabo-persiana.
"Danza classica indiana" di Marzia Colitti
Stile bharatanatyam: "Anghikam" e "Jathiswaram" (coreografie di Yamini Krishnamurthi) "Devi Niye Tunai" (coreografia dei Dhananjayans);
Stile kuchipudi: "Samudra Vasane Devi" (coreografia di Vyjayanthi Kashi riadattata da Marzia Colitti).

DOMENICA 23 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 9.30
Seminari di danza, con:
Shaykh Abdul Hadi Palazzi - "La Danza d'Amore dei Sufi", danza rotante contemplativa;
Marialuisa Sales - "Rags-e-bazaq", danza classica persiana di epoca qajar;
Marzia Colitti - danza classica indiana stile Kuchipudi.
Ore 12.00
"Il romanzo storico femminile"
A cura di Gabriele Gaudieri, Presidente As.Pe.I. (Associazione Pedagogica Italiana) e incaricato di Economia Politica, Corsi di Laurea in "Servizio sociale e scienze sociali", Università dell'Aquila.
Ore 18.00
"I veli della Luna"
Cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa a tema libero e presentazione dell'Antologia del premio.

LUNEDI' 24 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 9.30
Seminari di danza, con:
Shaykh Abdul Hadi Palazzi - "La Danza d'Amore dei Sufi", danza rotante contemplativa;
Marialuisa Sales - "Rags-e-bazaq", danza classica persiana di epoca qajar.
Ore 18.00
"Tracce mediterranee di scrittura femminile"
a cura di Rosita D'Amora, docente di Letteratura Turca, Università L'Orientale, Napoli.
Ore 21.00
"Il ruolo della donna nella società russa medievale (IX - XIV sec.)"
a cura di Aldo C. Maturano.
Ore 22.00
"Rags- bazaq", performance finale degli allievi dei seminari di danza orientale.
Installazione poetica a cura di Vera Ambra.

MARTEDI' 25 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 18.00
Le amnesie di Eros: incontri, letture filmati e dibattiti
Nel corso dell'incontro saranno presentati:
"Insabel" - Romanzo di Vera Ambra;
"L'interruzione" e "Fragole a mezzanotte" - Cortometraggio e film di Domenico Natella, interprete Margi Villa.
Ore 21.00
"In viaggio con Jean", opere web di Vincenzo Rezzuti.

MERCOLEDI' 26 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 21.00
Le donne viste dagli uomini - Incontro a cura di Vera Ambra.
Presentazione libro "La figlia del Padrone", di Silvio Madonna.

GIOVEDI' 27 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura", a cura della libreria Otium.

VENERDI' 28 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura", a cura della libreria Otium.
Ore 17.30
Incontri con gli autori
Cinzia Caputo Verso - Ed. Manni.
Poesia e linguaggio come sentire femminile cha nasce da un tessuto autobiografico non sempre personale. Miti e riti quotidiani, nella sintassi del sogno, sono utilizzati anche in funzione terapeutica.
Ogni donna può riconoscersi in questa piccola guida per viaggiare tra le tracce di archetipi che utilizzano il saper sentire
.
Ore 18.30
Presentazione "Tra Oriente e Occidente"
Saggio di Lucio Arberetti Giancristofaro e Valerio Montanaro.
I due autori hanno condotto con grande passione, determinazione e rigore scientifico la loro ricerca, che sicuramente si spinge al di là delle fittizie mode del momento e ricostruisce le verità storiche del Templarismo. Il loro lavoro è, quindi, testimonianza di come l'anelito all'evoluzione interiore.
Ore 21.00
Incontro con Riccardo de Torrebruna, autore, regista e attore.
Regista di "Cry Baby", l'ultima notte di Janis Joplin, di Massimo Cotto.
Interpreti: Chiara Buratti e Andrea Gherpelli.
Tra le sue pubblicazioni, "Tocco Magico Tango" (Minimum Fax) e "Storie di Ordinario Amore" (Fandango Libri).
Nel corso della presentazione sarà rivolto un omaggio a Janis Joplin, la più importante figura femminile della musica rock/blues a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.

SABATO 29 APRILE
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria
Ore 18.30
Incontri con l'autore
"L'aborto di Luna" di Angelo Ronsivalle - Edizione Fermento;
"Da bambino sognava di volare" di Arcangelo Di Palma - Edizione Akkuaria.
Ore 21.00
Quando la Danza incontra la Poesia
"L'ultima metamorfosi della Fenice", un omaggio in danza ad Angelo D'Arrigo, l'uomo che volava sul tetto del mondo.
Ore 21.30
Incontro con Marina Soligon, Associazione Diffusione Danza Gestuale.
Marina Soligon presenterà un piccolissimo saggio delle coreografie estratte dagli spettacoli "Bolle d'acqua" e "Parole assenti".
Si esibiranno: Elena Baggio - Francesca Moretto - Margherita Taboga.
Presentazione in anteprima di "Fenice", lavoro dedicato all'ultima reincarnazione della Fenice Angelo D'Arrigo, dall'idea coreografica di Elena Baggio e Marina Soligon.
Ore 22.30
Incontro con Marisa Di Mitri, Compagnia "H. Z. Trinacria".
Presentazione "Macchie di vita".
Tre storie d'amore. Tre storie che colorano le bianche pagine di un diario... Amore e odio, passione e rancore vengono qui rappresentati, con estremo realismo, attraverso la danza, la gestualità, l'improvvisazione e la recitazione.
In scena: Floriana Carella - Marisa Di Mitri - Ketty Volpe.
Coreografie: Floriana Carella - Marisa Di Mitri.
Regia: Marisa Di Mitri.

DOMENICA 30 APRILE
Ore 10.30
Stage di Pizzica Pizzica, espressione tradizionale della danza salentina, con Marisa Di Mitri.
Ore 21.00
Prima nazionale del Film "Spigadoro, un sogno in punta", di Giacomo Maimone.

LUNEDI' 1 MAGGIO
Ore 9.30 - 22.00
Spazio Libreria "Invito alla Lettura", a cura della libreria Otium.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10966107

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...