Tu sei qui: CronacaVia Ido Longo, pericolo amianto
Inserito da (admin), martedì 21 ottobre 2003 00:00:00
L'amianto, presente in edifici pubblici e privati, torna a far discutere la classe politica metelliana. Intanto, 40 famiglie vivono ancora nell'incubo di contaminazioni. Vita grama, dunque, per gli occupanti dei prefabbricati leggeri di via Ido Longo. Oltre a dover sopportare i disagi tipici di un alloggio improprio, devono fare i conti anche con i pericoli derivanti dal materiale utilizzato per la loro costruzione. Alcune parti, ed in particolare i tetti, sono in amianto, materiale pericoloso, che, se sfibrato, tende a diffondersi nell'aria e contaminare l'ambiente di particelle particolarmente cancerogene. I prefabbricati leggeri di via Ido Longo furono esclusi dal piano di bonifica, cominciato e portato a termine lo scorso anno, che prevedeva l'eliminazione dagli edifici pubblici del pericoloso materiale, con un impegno di spesa di circa 750mila euro. Sul sito, infatti, era previsto l'insediamento di 88 alloggi di edilizia economica e popolare. Ma quelli di via Ido Longo non sono gli unici edifici a ritrovarsi con questo problema. Le 20 autodenunce, giunte agli sportelli dell'Asl Salerno 1 di via Guerritore, sulla presenza di amianto nella struttura di stabili privati giacciono ancora inevase sul tavolo del responsabile dell'Ufficio Legale del Comune. L'iter tecnico-burocratico risulta in questo modo bloccato. «Poiché i tempi di attuazione del piano di costruzione degli alloggi popolari - afferma Enzo Passa, consigliere di "Patto per Cava" - si sono dilatati e perché i fondi regionali per la bonifica dell'amianto sono finiti, non sarebbe il caso che il sindaco trovasse altre fonti di finanziamento per eliminare anche dai 40 alloggi impropri di via Ido Longo il pericoloso materiale o comunque - e sarebbe la soluzione migliore - perché non si dà un alloggio adeguato ai 40 baraccati?». Una soluzione che trova risposte certe proprio nelle ultime ore. «Entro l'anno - dichiara Pasquale Santoriello, assessore alla Casa - questo problema sarà risolto. Gli alloggi impropri di via Ido Longo saranno demoliti per far posto a 44 alloggi Iacp. Quindi, non è il caso che siano oggetto di interventi costosi e, a questo punto, inutili. Per i 20 edifici privati, so che il sindaco ha dato mandato all'Ufficio Tecnico di avviare le pratiche. Non so dare una spiegazione del ritardo, ammesso che ci sia, visto che non è di competenza del mio assessorato». Se, stando a quanto dichiarato dall'assessore Pasquale Santoriello, il problema amianto nei prefabbricati leggeri va verso una soluzione definitiva, resta ancora un mistero la sorte delle 20 autodenunce presentate dagli amministratori di condomini privati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10446100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...